logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
Volontariato e valori Aggiornamenti rss
 
Il meeting di Assisi

Si è svolto nella città di san Francesco il Meeting nazionale delle scuole per la fraternità e il dialogo, organizzata dalla Tavola della Pace. «Siamo qui perché abbiamo scelto l'impegno e non l'indifferenza, la conoscenza e non il pregiudizio». Ha detto il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino: «Un percorso di pace che può affermarsi solo se prevale il “noi” e il “voi” e si mette da parte il protagonismo individuale».

Festival del Volontariato a Lucca

Intervenendo alla kermesse del Terzo Settore, Domenico Manzione, sottosegretario all'Interno, ha ricordato che dal primo gennaio a oggi sono sbarcate nel nostro Paese 24.000 persone: «Un numero superiore a quello dei primi tre mesi e mezzo del 2015, ma non tale da far presumere un imminente boom». E monsignor Gian Carlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes, ha precisato che 22.650 profughi sono ospitati in 1500 tra conventi, monasteri e altre strutture della Chiesa italiana».

Festival del Volontariato a Lucca

“La città si-cura” è stato uno degli incontri più seguiti della seconda giornata della rassegna dedicata la Terzo Settore. Ripartire dai quartieri, magari quelli più difficili, per crescere insieme. Le città, ha sottolineato l'architetto Stefano Boeri, non sono semplicemente un insieme di spazi costruiti; sono memoria, linguaggio, desideri. Sempre più urgente l’intervento dei singoli cittadini. con un più stretto rapporto con le forze dell’ordine.

Festival del Volontariato a Lucca

Milano e Roma raccolgono 20.000 dei 50.000, l’età anagrafica media è passata dai 37 ai 40 anni e la durata media di emarginazione è passata dai 18 ai 24 mesi. Una delle sfide fondamentali e il rafforzamento della coesione sociale insieme all’ integrazione delle multietnicità e diversità culturali. Se si mancassero questi due obbiettivi, aumenterebbero insicurezza e paura.

Accoglienza vera, non a parole

Vivono da sempre ai margini, tra pregiudizi, criminalità e degrado: gli "zingari" sono guardati con sospetto, confinati nelle periferie più squallide. Nel capoluogo piemontese, però, nonostante nel 2011 un intero quartiere si scatenò contro un campo, tra baracche incendiate e scene di violenza, si fa strada una sensibilità diversa. E l'attuale arcivescovo, monsignor Cesare Nosiglia, in più occasioni ha scelto di incontrarli nei loro ambienti.

Afghano, Dast Mahammad Jasari ha avuto l'asilo politico nel nostro Paese. Svolge il servizio civile presso il servizio dei...

Il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle politiche sociali spiega la situazione attuale del servizio civile e i...

dossier

Nata come alternativa al servizio militare, questa forma di impegno è cambiata negli anni, diventando anche uno strumento che rafforza il senso di appartenenza al Paese. Ecco come funziona oggi.

Il progetto è della Fondazione Cesar-Mons. Cesare Mazzolari. Importato dal Sud Sudan, dove opera l’associazione. Beneficiarie...

dossier

Abbiamo esportato l’anno scorso un miliardo e 25 milioni di euro di armamenti. Ancora una volta, senza guardare se i Paesi...

Il discorso d’odio prende spesso di mira i più deboli e le minoranze, assumendo varie forme: xenofobia, antisemitismo,...

dossier

Uno studio Istat riferito al 2014 mette in evidenza come il fenomeno del bullismo riguardi in Italia soprattutto i...

Refettorio Ambrosiano

Al Refettorio Ambrosiano di Milano la creatività è di casa. Il 9 aprile (ore 20,30) va in scena "A cena con Leonardo da...

Secondo l'accordo siglato da ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il servizio civile si allargherà alle imprese e le cooperative che si dedicano all'inclusione sociale e all'inserimento lavorativo di persone disabili e a rischio di emarginazione. 

Scuola

A Modena per punire i bulli, il Consiglio Comunale e le scuole, pensano a un’attività socialmente utile a favore di chi è svantaggiato. Sicuramente più utile di una “semplice” sospensione.

RAPPORTO SIPRI

Nel 2015 gli affari per riempire gli arsenali hanno registrato un incremento dell'1 per cento rispetto al 2014: il business vale ora 1700 miliardi di dollari. Aumenti consistenti in Asia, Oceania, Europa centrale e Medio Oriente; gli stanziamenti diminuiscono in Europa occidentale, Africa e America latina.

lecce

L'iniziativa dell'Istituto Galileo Costa di Lecce per combattere un fenomeno sempre più dirompente nelle scuole. Anche a suon di musica.

Azzardo

Un matematico e un fisico, Paolo Canova e Diego Rizzuto, dimostrano con numeri e calcoli statistici che vincere al gioco è un'illusione. Fa sperperare fior di quattrini (84 miliardi di euro la spesa degli italiani nel 2014) e può condurre alla dipendenza patologica dall’azzardo. Dopo aver girato le scuole d’Italia lo raccontano in un libro avvincente. Da leggere.

Diego Zanetti è il fotografo che ha realizzato la mostra "Milano, riPartenze", una carrellata di volti e gesti di alcuni degli 87 mila profughi, soprattutto siriani ed eritrei, transitati negli ultimi due anni e mezzo nell’Hub della Stazione allestito lo scorso anno per accoglierli. L’inaugurazione l’8 aprile con la proiezione del docufilm “Terra di transito” di Paolo Martino

L’iniziativa, denominata “Just Bread”, ha già ottenuto un significativo successo: si tratta di corsi di panificazione per...

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo