Abbattere i muri che spesso impediscono ai disabili di poter praticare sport. È lo scopo del progetto Able to Play dell’Associazione Mazzola, nata un anno fa a Milano per promuovere percorsi di inclusione attraverso attività sportive e all’aria aperta, e che oggi propone un interessante strumento online per trovare i centri sportivi che propongono attività dedicate
Dall'8 al 29 luglio, in Toscana, torna il progetto promosso dalla Fondazione Paideia Onlus, rivolto ai nuclei familiari con figli con disabilità. L'idea: vivere tre settimane di relax, divertimento e amicizia, grazie al sostegno costante dei volontari.
Il ricavato dell'edizione 2017 è stato consegnato a quattro organizzazioni non profit milanesi che realizzano progetti a favore dei giovani delle periferia: La Strada Onlus, La Lanterna Onlus, Amici di Edoardo Onlus e Azione Solidale Onlus
Non dei piccoli campioni, ma dei ragazzini allegri, sereni, che si divertano giocando insieme. È questo l’obiettivo del programma di responsabilità sociale “Dalla parte dei bambini”
La Cassazione conferma in via definitiva le condanne all'ergastolo di Maggi e Tramonte e ammette che pezzi dello Stato hanno tramato contro la democrazia. Ci sono voluti 43 anni per arrivare alla prima condanna per una strage terroristica di matrice politica. Intanto, Maggi è un uomo anziano e malato e chiederà di non eseguire la sentenza e Tramonte si è dato alla fuga, ma è già stato arrestato dai carabinieri del Ros a Fatima, in Portogallo
Cantine Settesoli. L’azienda vitivinicola ha lanciato una raccolta fondi per promuovere interventi di restauro di Selinunte,...
Passione, provocazione e tradizione. Ogni birra ha la sua “famiglia”. La passione e la provocazione di Maurizio Zecca che ha voluto produrre la birra nel Salento sfidando il cliché di una bevanda d’Oltralpe
Nel 2016 le persone accolte dall'Opesa San Francesco sono state più di 25 mila, grazie al contributo di 113.797 donatori, 814 volontari e 43 collaboratori
Nella casa di accoglienza di via Kramer, a Milano, negli ultimi mesi è cresciuta a dismisura la presenza dei minori stranieri non accompagnati, provenienti dall’Africa. Le cifre parlano di oltre un migliaio di bambini e ragazzi ad aprile, ma si tratta di una stima a cui bisogna aggiungere i piccoli che non compaiono nelle statistiche
Per fare i clown-dottori non è sufficiente fare i pagliacci: ci vuole molto di più. E mentre gli effetti benefici della clownterapia sono abbastanza noti, ciò che è necessario per essere degli efficaci clownterapeuti non lo è altrettanto
Perché diventare un clown-dottore? Quali le motivazioni e le emozioni di chi il naso rosso lo indossa? Ogni clown-dottore ha la sua storia e perciò non esiste una risposta univoca. Ecco le testimonianze che abbiamo raccolto direttamente da loro...
La figura del clown di corsia ha fatto il suo ingresso in Italia nel 1995, ed è rimasta in attesa di regolamentazione legislativa da diverso tempo. L’obiettivo delle nuove proposte di legge è quello di giungere ad una formazione organica per tutti coloro che svolgono questa attività, sia per lavoro che come volontariato
Spesso si tende ad identificare i clown-dottori con la figura di “Patch” Adams: ma il personaggio, reso famoso dall'omonimo film interpretato da Robin Williams, è soprattutto un medico-clown. C'è di più, quando avviene il percorso inverso ed è il clown che entra nell'èquipe di cura...
Ventotto di loro, ogni giorno, svaniscono. Arrivati in Italia e spariti nel nulla. Lo denuncia una ricerca di Oxfam: abbiamo cercato di capire perché. E come evitarlo. Riproponiamo l'inchiesta a cui FC ha dedicato la prima pagina del numero 42 del 16 ottobre 2016, vincitrice del Premio Ferrari Copertina dell'Anno
La lavanderia mobile, unica nel suo genere, completa di lavatrici e asciugatrici, sarà a disposizione degli abitanti di Amatrice e delle comunità delle frazioni vicine rimaste isolate
Fino a un certo momento i soccorritori delle Ong venivano presentati quasi come degli eroi. Poi, improvvisamente, si cambia registro. Così, mentre una parte del mondo politico getta fango, giornali e Tv… Ecco il Rapporto “Navigare a vista”
Il primo era stato aperto a Leeds, dalla charity Real Junk Food Project. Un successo, al punto che ora ce ne sono decine, in tutto il Regno Unito. E non è il solo progetto, che utilizza ciò che andrebbe altrimenti buttato via
Al festival dell'economia in corso a Trento si parla di salute, di farmaci, di terapie. L'Italia, secondo il professor Giuseppe Remuzzi, in termine di qualità delle cure surclassa gli altri, compresi Stati Uniti e Inghilterra
Che sapore ha un inno all'amore in un luogo di pena, dove l'amore sembra proibito? Alla ricerca di una risposta si è messo “Metà, Meditazioni sul Cantico dei Cantici”, lo spettacolo di Claudio Montagna e dei detenuti dell'istituto di pena Lorusso e Cutugno di Torino
Tante persone, anche fra coloro che frequentano le parrocchie, regalano i Gratta-e-vinci ai nipoti senza rendersi conto di cosa stanno alimentando. Secondo l’economista la lotta all’azzardo deve passare anche dai pulpiti