A Villa Borghese piantati 13 alberi in memoria delle studentesse Erasmus morte in Spagna lo scorso 20 marzo. Domenica 24...
Un progetto di Libera per insegnare un lavoro: cominciano 6 ragazzi africani provenienti da Senegal, Nigeria, Gambia e Costa d'Avorio. E poi l'uso intelligente dei beni confiscati alle cosche. Infine, il lavoro per cambiare mentalità, liberandola da tanti, troppi condizionamenti. Storie di riscatto morale e sociale.
Il 22 aprile, 175 Paesi hanno firmato l'accordo sul clima raggiunto a dicembre a Parigi per contrastare l'aumento della temperatura e duunque a tutela di aria, terra, acqua e persone. A Genova, intanto, una diga creata nel torrente Polcevera per contenere il greggio fuoriuscito da una tubatura di un oleodotto ha ceduto a causa delle piogge. I lavori di bonifica.
Complessivamente, in tutta Italia, accettano prelievi periodici circa 1.700.000 persone sparse nell'intera Penisola, ma soprattutto nei piccoli centri. Il 20 febbraio, a Roma, s'è svolto il Giubileo che li ha viste protagoniste. Al 55° Congresso della Federazione italiana associazioni donatori di sangue consegnato un riconoscimento al giornalista di Famiglia Cristiana. Gli altri premiati.
Adottare una dieta sostenibile a basso impatto ambientale è fondamentale per preservare la salute umana e il benessere del pianeta ed eliminare lo spreco di cibo. Sono le proposta della Fondazione Barilla in occasione della Giornata della Terra. «Solo così», spiegano, «è possibile sfamare 9 miliardi di persone entro il 2050 rispettando gli accordi della Conferenza sul clima di Parigi»
Non è dato sapere. Questione di sicurezza nazionale. Così la Corte Suprema israeliana ha risposto alla richiesta del...
Parla il pedagogista Michele Aglieri, sul caso di Bianca Balti, bersagliata di commenti cattivi dopo aver postato su facebook l'immagine della sua bambina.
E’ incalcolabile la mole di lavoro svolto dai circa sette milioni di volontari italiani ogni anno, uomini, donne, ragazzi e ragazze. La sesta edizione del Festival del Volontariato di Lucca si chiude con la speranza che tra pochi giorni si possa finalmente votare alla camera il testo definitivo della legge delega sul Terzo Settore. Edoardo Patriarca, Presidente del Centro Nazionale del Volontariato: «Io credo che il bene vada raccontato con forza, senza presunzione, con semplicità, ma sia importante diffondere le piccole buone notizie».
Attualmente sono 52.846 i detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 49.504 posti in 195 carceri nazionali. L’isolamento praticamente totale del detenuto dalla vita pubblica non ha avuto effetti positivi ai fini del buon recupero della persona. Occorre mettere chi è "dentro" in condizione di non scontare una doppia pena: quella della condanna legale e quella, una volta libero, del rifiuto sociale. Perché quest’ultimo è terreno fertile per i tanti casi di recidività.
Si è svolto nella città di san Francesco il Meeting nazionale delle scuole per la fraternità e il dialogo, organizzata dalla Tavola della Pace. «Siamo qui perché abbiamo scelto l'impegno e non l'indifferenza, la conoscenza e non il pregiudizio». Ha detto il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino: «Un percorso di pace che può affermarsi solo se prevale il “noi” e il “voi” e si mette da parte il protagonismo individuale».
Intervenendo alla kermesse del Terzo Settore, Domenico Manzione, sottosegretario all'Interno, ha ricordato che dal primo gennaio a oggi sono sbarcate nel nostro Paese 24.000 persone: «Un numero superiore a quello dei primi tre mesi e mezzo del 2015, ma non tale da far presumere un imminente boom». E monsignor Gian Carlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes, ha precisato che 22.650 profughi sono ospitati in 1500 tra conventi, monasteri e altre strutture della Chiesa italiana».
“La città si-cura” è stato uno degli incontri più seguiti della seconda giornata della rassegna dedicata la Terzo Settore. Ripartire dai quartieri, magari quelli più difficili, per crescere insieme. Le città, ha sottolineato l'architetto Stefano Boeri, non sono semplicemente un insieme di spazi costruiti; sono memoria, linguaggio, desideri. Sempre più urgente l’intervento dei singoli cittadini. con un più stretto rapporto con le forze dell’ordine.
Milano e Roma raccolgono 20.000 dei 50.000, l’età anagrafica media è passata dai 37 ai 40 anni e la durata media di emarginazione è passata dai 18 ai 24 mesi. Una delle sfide fondamentali e il rafforzamento della coesione sociale insieme all’ integrazione delle multietnicità e diversità culturali. Se si mancassero questi due obbiettivi, aumenterebbero insicurezza e paura.
Vivono da sempre ai margini, tra pregiudizi, criminalità e degrado: gli "zingari" sono guardati con sospetto, confinati nelle periferie più squallide. Nel capoluogo piemontese, però, nonostante nel 2011 un intero quartiere si scatenò contro un campo, tra baracche incendiate e scene di violenza, si fa strada una sensibilità diversa. E l'attuale arcivescovo, monsignor Cesare Nosiglia, in più occasioni ha scelto di incontrarli nei loro ambienti.
Afghano, Dast Mahammad Jasari ha avuto l'asilo politico nel nostro Paese. Svolge il servizio civile presso il servizio dei...
Il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle politiche sociali spiega la situazione attuale del servizio civile e i...
Nata come alternativa al servizio militare, questa forma di impegno è cambiata negli anni, diventando anche uno strumento che rafforza il senso di appartenenza al Paese. Ecco come funziona oggi.
Il progetto è della Fondazione Cesar-Mons. Cesare Mazzolari. Importato dal Sud Sudan, dove opera l’associazione. Beneficiarie...
Abbiamo esportato l’anno scorso un miliardo e 25 milioni di euro di armamenti. Ancora una volta, senza guardare se i Paesi...
Il discorso d’odio prende spesso di mira i più deboli e le minoranze, assumendo varie forme: xenofobia, antisemitismo,...