Il discorso d’odio prende spesso di mira i più deboli e le minoranze, assumendo varie forme: xenofobia, antisemitismo,...
Uno studio Istat riferito al 2014 mette in evidenza come il fenomeno del bullismo riguardi in Italia soprattutto i...
Al Refettorio Ambrosiano di Milano la creatività è di casa. Il 9 aprile (ore 20,30) va in scena "A cena con Leonardo da...
Secondo l'accordo siglato da ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il servizio civile si allargherà alle imprese e le cooperative che si dedicano all'inclusione sociale e all'inserimento lavorativo di persone disabili e a rischio di emarginazione.
A Modena per punire i bulli, il Consiglio Comunale e le scuole, pensano a un’attività socialmente utile a favore di chi è svantaggiato. Sicuramente più utile di una “semplice” sospensione.
Nel 2015 gli affari per riempire gli arsenali hanno registrato un incremento dell'1 per cento rispetto al 2014: il business vale ora 1700 miliardi di dollari. Aumenti consistenti in Asia, Oceania, Europa centrale e Medio Oriente; gli stanziamenti diminuiscono in Europa occidentale, Africa e America latina.
L'iniziativa dell'Istituto Galileo Costa di Lecce per combattere un fenomeno sempre più dirompente nelle scuole. Anche a suon di musica.
Un matematico e un fisico, Paolo Canova e Diego Rizzuto, dimostrano con numeri e calcoli statistici che vincere al gioco è un'illusione. Fa sperperare fior di quattrini (84 miliardi di euro la spesa degli italiani nel 2014) e può condurre alla dipendenza patologica dall’azzardo. Dopo aver girato le scuole d’Italia lo raccontano in un libro avvincente. Da leggere.
Diego Zanetti è il fotografo che ha realizzato la mostra "Milano, riPartenze", una carrellata di volti e gesti di alcuni degli 87 mila profughi, soprattutto siriani ed eritrei, transitati negli ultimi due anni e mezzo nell’Hub della Stazione allestito lo scorso anno per accoglierli. L’inaugurazione l’8 aprile con la proiezione del docufilm “Terra di transito” di Paolo Martino
L’iniziativa, denominata “Just Bread”, ha già ottenuto un significativo successo: si tratta di corsi di panificazione per...
Apre a Roma il Villaggio per la Terra. Quattro giorni (22-25 aprile, al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma) dedicati a...
La Fondazione Piatti si prende cura, ogni giorno, di 102 persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie. Quest’anno a Varese verrà inaugurato un nuovo centro dedicato ai bambini e organizzato un convegno scientifico per approfondire il tema della qualità della vita nelle persone colpite da questo disturbo
A Modena il progetto I tortellanti con lo chef Massimo Bottura. «Questa iniziativa», dice Erika Coppelli, presidente dell'associazione Aut Aut Modena onlus, che l’ha organizzata, «ha permesso ai nostri ragazzi di tirare fuori delle abilità nascoste». Abilità insegnate anche da un gruppo di nonne volontarie, per fare la pasta secondo tradizione
Si chiamano Nadira, Salaam, Shugri, Lubaba: sono le giovani generazioni che stanno
dando nuova linfa a Riace, un paesino...
«Fate diventare italiane le seconde generazioni», è il coro unanime delle associazioni. Un obiettivo da raggiungere subito, senza perdere altro tempo e senza inserire ulteriori paletti al testo già approvato dai deputati.
Quella iniziata un anno fa dall'Arabia Saudita e i suoi alleati in Yemen è stata e continua a essere una campagna sanguinaria...
I documenti e le testimonianze dei sopravvissuti, parlano di oltre 300 persone salvate tra il 1972 e il 1977, durante la...
Mentre l’Europa fatica a rialzare la testa dopo gli attentati di Bruxelles, ennesimo colpo al cuore, Flavio Lotti,...
Estela de Carlotto è la fondatrice delle "Abuelas", le Nonne di Plaza de Mayo, che dal 1977 lottano per rintracciare i loro...
Con il colpo di Stato dei generali del 1976, l’Argentina visse sette anni di repressione, violenze e assassini in nome del «ritorno all’ordine». Una catastrofe nella quale la comunità ecclesiale si divise tra gravi complicità e coraggiosa opposizione al regime. Solo di recente, quando era primate Bergoglio, l’episcopato ha ammesso le proprie colpe.