Anche quest'anno è partita la campagna pasquale per raccogliere fondi per la ricerca scientifica su questa forma di tumore pediatrico che colpisce ogni anno in Italia 130-140 bambini
Stefania Arrigoni ha sempre convissuto con un senso di disagio a cui nessuno aveva mai dato un nome, fino a quando ha scoperto di essere autistica. Ora sogna di aprire una fattoria didattica dove lei e altre persone nelle sua condizione possano lavorare in mezzo alla natura
Giorgia ha 13 anni e una malattia rarissima che colpisce l'apparato digerente. Sette anni fa si è trasferita con la mamma Elisa e il fratello Jody negli Usa, dove è stata sottoposta a trapianto dell'intestino da un'équipe superspecializzata. Ma la bambina sta ancora molto male. "Non è arrivato il momento di riportarla in Italia, perché rischierebbe la vita", dice la madre. Le spese sanitarie sono coperte dalla Asl di Lecce. Ma tutto il resto è a carico di Elisa. Per raccogliere fondi sono nate una Onlus e una pagina Facebook
Presentato il Rapporto 2021-2022 sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Schede di approfondimento su 154 Paesi. A...
Il ricavato della vendita del dolce pasquale realizzato artigianalmente dai ragazzi di Social Food Corporation, il laboratorio gastronomico ideato dall’imprenditore Davide De Matteis dove lavorano detenuti a fine pena della casa circondariale Borgo San Nicola
Nell’ambito del progetto Opinion Leader 4 Future avviato nel 2020 tra la struttura di Media Relation del Gruppo Credem e l'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica è stato attivato di un dottorato di ricerca per approfondire i meccanismi di comunicazione alla base della cultura della sostenibilità indagando i processi che la influenzano e i diversi scenari evolutivi
Con la guerra tornano alcune malattie infettive. Dallo Spallanzani supporto all'ospedale di SIghet per assistere i malati. "Se necessario li porteremo in Italia", spiega l'assessore Alessio D'Amato
La onlus sta assistendo i profughi in collaborazione con partner locali, con un'attenzione particolare alle donne vittime di violenza di genere. Come sostenere l'organizzazione
L'obiettivo di "Riforma in Movimento" è quello di raccogliere l’opinione delle organizzazioni sul Registro Unico Nazionale sulle ultime novità legislative. Il presidente di Terzjus Luigi Bobba: «Con il Report 2022 vogliamo dare conto dei passi compiuti e degli ostacoli incontrati nell'attuazione della riforma. E la voce di chi lavora tutti i giorni nelle nostre comunità è fondamentale per calarsi nei processi reali e offrire alle istituzioni sollecitazioni e qualificate proposte»
La società specializzata nel noleggio di tecnologie industriali ha ottenuto il riconoscimento per al sua attenzione particolare a tutto il personale
Esce in questi giorni in libreria, per Edizioni Messaggero Padova, il 35esimo instant book di "Volti di speranza", la collana...
La mostra “Giovani protagonisti”, promossa da Fondazione Sinderesi e ideata da Gerolamo Fazzini, giornalista e docente, è...
Tutte le informazioni dettagliate e aggiornate. La solidarietà non guarda l'orologio: è sempre l'ora giusta per far del bene. Ecco come
La risposta salesiana a una guerra terribile. In Ucraina la situazione è sempre più complessa, ma i missionari rimangono lì e hanno già messo in piedi un enorme piano di accoglienza
Appuntamento straordinario domenica 20 marzo con la Sinfonia n. 8 in do minore di Anton Bruckner diretta dal maestro Fabio Luisi. L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’UNHCR, l'agenzia ONU per i Rifugiati, impegnata sul campo nel proteggere e assistere le migliaia di profughi in fuga dalle zone di guerra
Intesa Sanpaolo dona 10 milioni di euro. Il Ceo Messina: "Un aiuto concreto e immediato anche per il futuro"
Prosegue e s'intensifica il programma che sin qui ha già consentito di rinnovare percorsi educativi per i più piccoli e al contempo, di promuovere l’emancipazione femminile
La diocesi di Milano ha rafforzato la raccolta fondi per sostenere gli interventi in Ucraina e nei Paesi di confine, Polonia, Romania, ma anche Moldova, Slovacchia, Ungheria
La campagna prende avvio venerdì 4 marzo e si pone l’obiettivo di superare 1 milione di euro. Gli interventi (anche) in collaborazione con Unhcr e Medici senza frontiere
È questo l'appello dei rappresentanti di 40 Associazioni alla presidente del Senato davanti al preoccupante calo demografico. Sul tavolo sei proposte di legge e gli appelli di sindaci e senatori. «Genitorialità e maternità vanno considerate beni sociali perché arricchiscono il mondo di nuove risorse e di nuove energie»