Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 luglio 2025
 
Volontariato e valori Aggiornamenti rss
 

Sul digitale il Continente nero fa passi da gigante. I colossi dell’informatica se ne sono accorti da tempo, e vi investono...

Neppure un euro è stato tolto al budget dedicato ai cacciabombardieri. La mozione del Parlamento, che nel 2014 ne aveva chiesto espressamente il dimezzamento, è stata aggirata. E mentre continuiamo a spendere 10 miliardi di euro l’anno per gli aerei da combattimento, il Governo non trova pochi spiccioli per mantenere una sua stessa promessa: portare a 100 mila i giovani in servizio civile. È questa la politica di pace del nostro Paese?

Microcredito

Parla Mario Baccini, presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito. Spiega che la micro finanza è uno strumento di lotta...

Botteghino di solidarietà

Andare a teatro con la busta della spesa anziché il biglietto d’ingresso, e pagare “in natura” per contribuire a una buona...

Per aiutare i piccoli rimasti senza casa, scende in campo la Serie A: Buffon, Abbiati, Totti, Hamsik, Vargas, Ranocchia, Glik,...

Festa per la fine dell'epidemia

Da un mese e mezzo non ci sono casi di contagio. Il 7 novembre è stato un grande giorno per il Paese africano, che festeggia la fine di un lungo incubo. Ma anche per il Cuamm, che ha affrontato questa terribile epidemia con medici e personale accanto alla popolazione sierraleonese.  

Traffico di armi

Il 26 ottobre, l’ospedale di Medici senza Frontiere di Haydan in Yemen è stato distrutto da un raid aereo saudita. Le bombe sganciate erano made in Italy? Verosimile, dato che ordigni inesplosi venduti dall’Italia, come i modelli Mk84 e Blu109, sono stati ritrovati in diverse città yemenite. E' invece certo che la mattina del 29 ottobre diverse tonnellate di bombe “made in Sardinia” sono state caricate su un Boeing 747 della compagnia azera Silk Way. Il cargo è decollato dall’aeroporto di Cagliari con destinazione Taif, dove c’è una base militare della Royal Saudi Armed Forces.

Ilaria Alpi e il Moby Prince

Troppe domande e dubbi che nascono da un misterioso summit tra Livorno e Reggio Emilia.

Moby Prince

Moby Prince

Moby Prince

La Commissione d’inchiesta del Parlamento dovrà ripartire da zero. Perché all’“anno zero” è la verità giudiziaria ricostruita...

Verità nascoste

Il 22 luglio scorso è stata approvata in Senato all'unanimità l'istituzione della Commissione d'Inchiesta sulla strage del Moby Prince, il più grave e oscuro disastro nella storia della marineria civile italiana. Oggi, 4 novembre, l'organismo parlamentare si è insediato e ha iniziato a operare. Per cercare di chiarire un “buco nero” della verità che dura da quasi 25 anni.

dossier

Qui da più di 40 anni si lavora per fare in modo che il sogno dell’acqua diventi un diritto reale, goduto ogni giorno. FOTO DI...

4 novembre

La Prima guerra mondiale causò in tutto circa 26 milioni di morti, tra militari e civili. Papa Benedetto XV la definì «un'inutile strage». Come ricordarne la fine, quasi cent'anni dopo? Una riflessione di don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi. 

Due missionari e un laico: le centinaia di chilometri di tubi, le vasche, le condotte che arrivano fino ai più remoti villaggi...

La prima notizia è uscita il 4 ottobre scorso: allarme per la forte diminuzione del numero di bambini sottoposti al...

La libertà di stampa in Messico viene quotidianamente violentata: ogni 26 ore un giornalista è aggredito e nell’ultimo...

Quattrocentocinquanta vittime, oltre 2 mila sono i feriti, più di 15 mila le case distrutte. Le organizzazioni umanitarie si...

Unicef sarà presente alla kermesse toscana (29 ottobre-1 novembre 2015) con uno stand, nel quale saranno messi in vendita 666...

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Tutti Video Foto
Edicola San Paolo