Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
Fotogallery

Le immagini dei pellegrini del Cammino di Santiago

25/07/2024Il 25 luglio si festeggia San Giacomo Apostolo, Santiago, che ha dato vita al celebre Cammino. Nel 2023 è stato percorso dai 446.035 persone, delle quali il 51,95% donne e il 45,74% uomini. I minori di 18 anni sono stati 36.460 (pari all’8,4%), i maggiori di 65 anni 48.134 (11,09%). Per quanto rguarda la nazionalità dei pellegrini, al primo troviamo la Spagna (44.74%) seguita da Stati Uniti (7,30%), Italia (6,52%), Germania (5,55%) e Portogallo (4,68%). Tra i percorsi scelti, il Cammino francese è stato quello più battuto con 227.886 pellegrini, seguito da quello portoghese (interno e costiero con quasi 124mila persone) e dal Cammino inglese (24.205). Al settimo posto, con 10.631 pellegrinni, troviamo La Via de la Plata, uno dei cammini storici verso la Galizia. Parte da Siviglia, è lungo 936 chilometri, attraversa 38 tra borghi e città e quattro regioni (Andalusìa, Extremadura, Castilla y Léon, Galizia). Si snoda attraverso la strada risalente al periodo romano che univa Emerita Augusta (l’attuale Mérida) con Asturica Augusta (Astorga). Questo tragitto, quando si arriva in Galizia, offre un affascinante percorso alternativo da A Gudiña sino a Ourense, che passa per le località di Verín, Xinzo de Limia e Allariz. Info su www.xacobeo.es

 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo