Lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati commenta la scelta del termine "rispetto" fra le tracce della maturità 2025: «Nell'epoca dei social tutti pensano di poter scrivere ciò che vogliono e tutti pensano di essere filosofi e psicologi. Per diventare adulti, spirituali prima che anagrafici, serve capire che il linguaggio è un boomerang»
Si è spento a Londra a 94 anni Alfred Brendel, interprete geniale dei classici viennesi, da Mozart a Beethoven, da Haydn a Schubert. Virtuoso schivo, poeta della tastiera e pensatore della musica, ha lasciato un segno indelebile nella storia del pianismo del Novecento
Alla quarta Giornata Internazionale contro i discorsi d’odio, la Fondazione Gariwo porta il suo messaggio al Palazzo di vetro: valorizzare l’esempio dei Giusti per contrastare la violenza e promuovere la memoria del bene. Il presidente Gabriele Nissim: «Senza ingenuità e coraggio non si cambia nulla»
Il 15 giugno 2025, in occasione del 110° anniversario dalla fondazione, le Figlie di San Paolo rilanciano il racconto digitale sulla vita e le opere di suor Tecla Merlo, pioniera della comunicazione al femminile nella Chiesa. Lo scrollytelling dedicato alla venerabile cofondatrice è ora disponibile anche in mandarino, coreano e lingua dei segni
Il gesuita Carlo Casalone della Pontificia Accademia per la Vita riflette, a partire dalla vicenda di Pieroni, lo scrittore che ha messo fine alla sua vita, sulle condizioni di chi richede il suicidio o l'eutanasia
Analizziamo quello che si sta mettendo sul piatto e cerchiamo di capire che cosa potrebbe funzionare. Potremmo scoprire che il criticato "no grazie" di Ranieri è stato salutare o potrebbe esserlo per il futuro. Ecco perché
L’inaugurazione il 13 giugno con una nuova produzione del Nabucco di Verdi firmato da Stefano Poda con Anna Netrebko per la prima volta in Italia nei panni di Abigaille. In luglio si celebrano i 150 anni di Carmen e della scomparsa di Georges Bizet, oltre ai 30 anni dell’allestimento kolossal di Francesco Zeffirelli. In totale, fino al 6 settembre, 51 serate con 5 opere e 8 appuntamenti fra gala, concerti e balletti
Il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato, nell'astigiano, ha vinto la dodicesima edizione de I luoghi del cuore, una vittoria dedicata al santo dei giovani e all'educazione. Suo Paola Cuccioli racconta il suo impegno per raccogliere i voti
Parla Tim Moriarty, fondatore del servizio on demand che produce e diffonde in tutto il mondo film e documentari di ispirazione cattolica
Proprio perché a quel livello ci si misura al metro delle righe del campo, è bello e interessante, perché è un po’ fuori dagli schemi, il messaggio che Simone Vagnozzi ha scritto a Sinner su Instagram
Uomo inquieto, sempre in ricerca, sant’Agostino è compagno dei cercatori di senso di ogni epoca, compresa la nostra. Pensava Dio come oggetto di conquista dell’intelligenza. Ma alla fine si arrende all’amore di Dio che lo precede e trova la pace del cuore
Smartphone e adolescenti, un binomio che non va in vacanza. Con la campagna “The Unseen Risk”, Fondazione Carolina lancia un messaggio chiaro: non basta la presenza fisica degli adulti per proteggere i più giovani dai rischi digitali. E lo fa con immagini d’impatto e un decalogo ironico per riscoprire il gusto dell’estate analogica.
Pubblichiamo la prefazione del cantautore al libro di don Massimo Granieri "Nella bocca del pescecane - Storie e canzoni dei padri miei" (Edizioni San Paolo). Un saggio in cui il sacerdote e critico musicale dell'Osservatore romano riflette su cosa significhi la paternità a partire dalla sua esperienza di figlio e dagli insegnamenti che ha ricevuto dai padri putativi musicali e letterari che ha incrociato nel suo cammino di fede
Il compositore dirigerà il 20 giugno alle Terme di Caracalla a Roma il Concerto MM22 per violoncello e orchestra d’archi, scritto mentre era ricoverato in ospedale secondo un particolare procedimento matematico di cui ci ha parlato in questa intervista