Addio all'ultimo degli intellettuali "militanti" del Novecento. Critico cinematografico e letterario, legò l’impegno civile alla cultura, dal Sud di Danilo Dolci alla sinistra dei Quaderni piacentini, fino al dialogo con il mondo cattolico. Una vita spesa a denunciare i conformismi del potere e a difendere, con rigore e passione, l’autenticità dell’umano
Quattro i motivi di apprensione, secondo le ricerche: salute, famiglie, reddito e pensione. Crescono anche i timori per i rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Come proteggersi? La parola agli esperti
Il desiderio più profondo del sovrano è la riconciliazione con il figlio Harry e la nuora Meghan. Il Telegraph ha rivelato i piani che ha predisposto per le sue esequie chiedendo che i figli camminino uno accanto all'altro
La denuncia del presidente Mattarella e la testimonianza dell'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, detenuto a Rebibbia, letta a Palazzo Madama dal senatore del Pd Michele Fina, riaccendono l'attenzione sulle condizioni degli istituti di pena anche alla luce dell’emergenza caldo di questi giorni. Ecco la fotografia scattata dall’Associazione Antigone nel suo ultimo Rapporto
Maestro spirituale e politico, il Dalai Lama ha legato fede, ecologia e giustizia. «La mia religione è la gentilezza», ripete. E il mondo lo ascolta ancora oggi
Dopo undici settimane di addestramento alla Scuola Militare Alpina di Aosta e una marcia simbolica sul Gran Sasso, i nuovi alpini hanno ricevuto il cappello con la penna nella rinnovata piazza del Duomo. Accanto a loro i “Veci”, le famiglie, e una tradizione che resiste: oggi gli Alpini arrivano da tutta Italia, uniti dal senso di appartenenza e dall’amore per la montagna
Nessuno oserebbe mettere in dubbio che la competizione londinese sull'erba sia la più prestigiosa per il tennis. Le ragioni sono storiche, leggendarie, di suggestione e tradizione. Scopriamole
Un progetto biennale unisce educazione, inclusione e giornalismo. Gli allievi visitano le aziende vitivinicole della Romagna, incontrano produttori ed enologi, e trasformano le esperienze in articoli pubblicati su una rivista specializzata online. Per imparare a scrivere, a pensare e a emozionarsi
La nuova direttiva UE sulla trasparenza salariale obbliga le aziende a rivelare le fasce retributive per genere e ruolo. Non si tratta di spiare i colleghi, ma di scardinare le disuguaglianze. Eppure, la questione tocca nervi scoperti: privacy, invidia, risentimento etc.
Fondata nel 1972 da Roberto Denti, la prima in Italia di questo tipo, era un punto di riferimento culturale on solo per la vendita dei libri, ma come luogo di incontri con le scuole, laboratori e seminari, molti dei quali gratuiti. Icwa, Associazione italiana degli scrittori per ragazzi, chiede all'amministrazione comunale di scongiurare questa grande perdita per la cultura
Dal 3 luglio, fratel Enzo Bianchi firma una nuova rubrica su Famiglia Cristiana dedicata alla preghiera e alla riscoperta della fede in Cristo. «Viviamo un tempo in cui si parla molto di spiritualità, ma si è affievolito il cuore del messaggio cristiano: il primato di Gesù». Dalla solitudine al silenzio, dalla fatica del pregare alla gioia dell’ascolto, un cammino spirituale che parte da una domanda radicale (di Stefano Stimamiglio)
A pochi chilometri da Fier, due gioielli della spiritualità e della storia resistono al tempo e al silenzio imposto dal regime comunista: il Monastero ortodosso di Ardènica, ancora vivo nella fede e nell’arte post-bizantina, e il sito archeologico di Apollonia, antica città greco-romana dove studiò il giovane Augusto. Un viaggio tra incenso, rovine e memoria
Nel suo ultimo discorso da presidente Consob, l'economista ricorre al capolavoro di Collodi: «Illusione di facili guadagni, ma rischio sistemico elevato». Accuse anche al risiko bancario, al Far West delle Opa ostili e ai poteri speciali del governo. Ma il rimedio per difendere la sovranità monetaria europea dallo strapotere Usa e dal caos delle valute virtuali ci sarebbe
Il nuovo Rapporto SOSEF evidenzia la lentezza dell’Italia nel sostenere una paternità coinvolta e corresponsabile. Mentre Spagna e Portogallo avanzano con congedi più lunghi e paritari, nel nostro Paese persistono barriere culturali, sociali e normative che frenano il cambiamento. Ma le madri e i padri italiani chiedono con forza politiche concrete.
Intervista a Ruben Razzante, curatore del volume “L’algoritmo dell’uguaglianza” con la prefazione della senatrice a vita Liliana Segre: «L’IA deve essere vista come uno strumento in grado di costruire una società maggiormente inclusiva ma questo può avvenire solamente se essa verrà progettata con consapevolezza, etica e rispetto per i diritti fondamentali»