Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

Meloni-Trump: siamo ancora al "caro amico"?

governo

Ma cosa ha ottenuto la premier con la sua visita alla Casa Bianca? Nessun impegno concreto sui dazi, ma apertura a un accordo entro 90 giorni. Confermati gli investimenti italiani, cresce il legame atlantico su gas e nucleare. Restano dubbi sui benefici reali per l’Italia e per l’Europa

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

     
     
     
    Campioni della fede

    Si sono celebrati stamattina i funerali del sacerdote approdato a Hong Kong nel 1956, impegnato per decenni a ristabilire i contatti con i cattolici e le istituzioni del gigante asiatico, aperto al confronto con i non credenti. Una luminosa testimonianza nel solco del gesuita Matteo Ricci

    Il caso Cecchettin-Turetta

    Le dichiarazioni della sorella della vittima e il memoriale del ragazzo condannato mostrano come il senso di inferiorità possa produrre effetti devastanti in una dinamica di coppia. Il Narcisismo maligno va affrontata prima che sia troppo tardi

    eventi

    Una mostra a Villa Zito ripercorre la vita e l’impegno civile dell'uomo politico ucciso da Cosa Nostra il 6 gennaio 1980. Oltre 200 foto inedite, oggetti personali e documenti familiari restituiscono il ritratto umano e politico del presidente della Regione Siciliana che volle cambiare l’isola seguendo l’eredità di Aldo Moro

    storie

    Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro

    Corte Costituzionale

    Le parole del Presidente della Consulta in occasione della Riunione straordinaria alla presenza di Sergio Mattarella: carceri, limiti dei poteri, ruolo del Parlamento, indipendenza della giurisdizione tra i temi trattati

    scuola

    Il sondaggio della Tecnica della Scuola fa emergere un disagio crescente tra gli insegnanti: troppa responsabilità, pochi riconoscimenti. Quasi la metà dei professori rifiuta di partecipare alle gite scolastiche per timore di incidenti e scarsa tutela. Solo una piccola percentuale lo fa ancora, ma a caro prezzo personale. Serve una riflessione seria sul ruolo e sul carico degli insegnanti

    anticipazioni

    Nel secondo dopoguerra la Santa Sede fu un protagonista silenzioso ma incisivo della nuova Italia democratica. Il libro di Cesare Catananti, presentato da Andrea Riccardi, illumina per la prima volta – grazie agli archivi vaticani aperti da papa Francesco – il retroscena delle tensioni tra Pio XII e De Gasperi, tra il “partito romano” e la Democrazia Cristiana. Un’opera fondamentale per capire come il Vaticano influenzò la nascita della Repubblica italiana, illuminando il tenace e spesso nascosto dialogo tra Chiesa e Stato

    chiesa

    L'indagine annuale della Conferenza episcopale francese segnala un incremento storico delle richieste di battesimo: tra i nuovi credenti, sempre più giovani adulti e adolescenti, attratti da una fede che risponde alle domande più profonde dell’esistenza

    arte e fede

    Nel cuore del Canton Ticino, la cittadina svizzera rivive ogni anno la Passione di Cristo con due solenni processioni secolari, riconosciute a livello internazionale come valore di cultura immateriale. Tra costumi storici, “trasparenti” dipinti e un’intera comunità coinvolta, tutto si trasforma in un palcoscenico di fede, arte e tradizione popolare

    FARSI UN'iDEA

    Approvata alla Camera la riforma della Corte dei Conti. Chi la propone sostiene che migliorerà l'efficienza della Pubblica amministrazione, chi la critica teme che possa allentare troppo il controllo su come si spendono i soldi pubblici. Cerchiamo di capirne di più

    Italia

    La Corte di Cassazione ripristina il termine neutro "genitore" che era stato precedentemente disapplicato da un decreto ministeriale del 2019. In nome di un'eccezione si stravolge il modello universale di famiglia

    lettera aperta

    In una lettera aperta, le principali organizzazioni europee di giornalisti ed editori lanciano un appello alla Commissione Ue: «L’innovazione tecnologica non può avvenire a scapito della creatività umana». Serve una normativa che protegga chi produce contenuti e garantisca trasparenza, equità e remunerazione nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

    libri

    La teologa smonta secoli di letture patriarcali: «Eva non è la madre del peccato, ma l’archetipo dell’umano in cerca di senso». Una vita dedicata alla ricerca storica e alla rilettura delle Scritture per restituire voce e dignità alle donne nella Chiesa e nella società

    medio oriente

    L’Idf ha lanciato una nuova offensiva di terra a est di Gaza City per ampliare la cosiddetta "zona di sicurezza". Colpito anche un leader di Hamas in Libano. Almeno 112 i palestinesi uccisi nelle ultime 24 ore, in prevalenza donne e bambini

    Giornate della sindrome del bambino scosso

    In occasione delle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, il 6 e il 7 aprile, Terre des Hommes lancia la campagna Nonscuoterlo! con infopoint in 70 città: «Una forma di maltrattamento spesso inconsapevole»

    Lo psicoterapeuta Alberto Pellai interviene sulla lettera inviata da una mamma all'Eco di Bergamo convocata a scuola per una bimba "eccessivamente gentile" e quindi potenzialmente fragile. «La gentilezza è un valore così come la buona educazione»

    IL CASO

    Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha presentato una denuncia in Procura per una ciocca di capelli del giovane “patrono di Internet”, che sarà canonizzato il 27 aprile, messa all’asta sul web. Sulle piattaforme di marketplace sono moltissimi gli annunci di vendita, vietata dalla Chiesa, di (presunte) reliquie dei santi, dai vestiti alle ossa fino ai frammenti della colonna della flagellazione di Gesù. Abbiamo fatto un giro

    Pianeta e persone

    Mani tese, ong che dal 1964 si impegna per la giustizia su più fronti: sociale, economico e ambientale, ha creato un Indice globale in tema di "Giustizia ambientale". Cerchiamo di capire di che si tratta e che cosa misura

    IL RICORDO

    Il "creatore" del personaggio televisivo racconta la sua versione personale di Suor Paola D'Auria, amica vista azione anche nella sua missione vera

    Le storie dei lettori

    In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online

    libri

    Il vaticanista Orazio La Rocca ricostruisce gli ultimi giorni di san Giovanni Paolo II intrecciando cronaca, memoria e riflessione sul magistero di un pontefice che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e del mondo

    libri

    Granelli e Spagnuolo firmano un libro-manifesto che va oltre i corsi aziendali e gli slogan motivazionali: Oltre la formazione è una riflessione colta, ironica e necessaria su come (ri)costruire il sapere in un’epoca di crisi permanente. Perché il futuro non si può prevedere, ma si può preparare

    Pubblicità

     

    Il caso

    Le opere dell'ex gesuita non più visibili nel santuario mariano per non ferire ulteriormente le vittime. Intanto la Compagnia di Gesù scrive alle religiose che hanno denunciato gli abusi e la Dottrina della fede cerca i giudici per procedere nella causa contro il sacerdote 

    libri

    In libreria "Giuda Iscariota. L’apostolo traditore" del grande teologo russo. Tradotto per la prima volta in italiano, il saggio esplora con profondità teologica e umana il mistero del tradimento più famoso della storia cristiana

    saggi

    Nel saggio collettivo Tecnologie per la formazione aziendale. Storia, metodologie e futuri possibili del Digital learning in azienda Franco Amicucci, Paolo Ferri e altri studiosi tracciano una mappa aggiornata delle sfide formative nell’Italia post-pandemica. Come (e perché) la trasformazione digitale debba partire dal capitale umano, per non diventare una rivoluzione a metà

     
    Le iniziative di Famiglia Cristiana
     
    Multimedia
    A colloquio con il padre
    Don Stefano risponde
    Stefano Stimamiglio

    «Imagine di John Lennon è una canzone antireligiosa?»

    Caro don Stefano, durante la prima serata del Festival di Sanremo, abbiamo assistito...

    SCRIVI AL DIRETTORE
    Calendario
    Santo del giorno
    San Galdino
    Video
     
    Liturgia del giorno

    Galdino occupa nella serie degli arcivescovi milanesi un posto di grande rilievo dopo S. Ambrogio e S. Carlo Borromeo. I suoi principali meriti furono la custodia dell’integrità della fede, la fedeltà alla Santa Sede e la carità verso i poveri. Nato a Milano nei primi decenni del secolo XII, fu cancelliere e arcidiacono della chiesa ambrosiana in un periodo cruciale della lotta dei comuni italiani contro Federico I Barbarossa, lotta che non fu soltanto politica, ma anche religiosa, soprattutto a partire dal 1159 allorché il Barbarossa contrappose ad Alessandro III, legittimamente eletto, gli antipapi Vittore IV (1159-64), Pasquale III (1164-68) e Callisto III (1168-70). L’opposizione a Federico dell’arcivescovo Oberto e di Galdino, costò a Milano la resa e la distruzione (1162), mentre Oberto e il suo arcidiacono furono condannati all’esilio. Nel 1165 Galdino fu chiamato a Roma da Alessandro III che lo creò cardinale e alla morte di Oberto, nel timore che gli scismatici eleggessero un arcivescovo indegno, lo nominò suo successore consacrandolo egli stesso il 18 aprile 1166. Fu il primo arcivescovo di Milano insignito della porpora cardinalizia. Seguendo le direttive pontificie, diede pieno appoggio alla Lega Lombarda dei Comuni, costituitasi quello stesso anno a Pontida, e favorì, nel 1168, la fondazione di Alessandria (così chiamata in onore di papa Alessandro III), che fu il primo centro di resistenza al Barbarossa e diventò poi, per interessamento di Galdino, sede episcopale suffraganea di Milano. Uomo di rande carità, il santo organizzò la distribuzione del pane ai poveri e sentì fin dagli inizi quale pericolo rappresentassero per la fede le nascenti eresie dei catari, contro le quali predicò vigorosamente senza risparmiarsi. La morte lo colse mentre predicava nella chiesa di santa Tecla, il 18 aprile 1176. Le sue reliquie attualmente sono venerate a Milano nel duomo sotto l’altare della confessione.

       

    Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi
     
    Il vangelo della famiglia
    Rito Romano / Rito Ambrosiano
    Il Caso della Settimana
     
    Le iniziative San Paolo
     
    I blog selezionati
    Il meglio in libreria
    Don Giuseppe Musardo

    Il Padre nostro

    Facciamo spazio alla lettura per intero della preghiera del Padre nostro perché, anche...

    Rito ambrosiano
    Don Cristiano Mauri

    Domenica 20 Aprile 2025 - Pasqua nella Risurrezione del Signore - Solennità

    La Domenica di Pasqua ci porta, come ogni anno, nel giardino della risurrezione. Il...

     
    Edicola San Paolo