«Girando per Roma quel pomeriggio sono entrata nelle chiese: tutte deserte. Quindi sono andata in mezzo alla gente, che soffre e lotta per i propri diritti: è lì che devo esserci. Sono stata attaccata sui social, ma non ha importanza»
Il vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, padre Rafich Nahra, che vive a Nazareth: «Se Israele fa la pace con tutto il mondo arabo, ma non la fa con i palestinesi, non ci sarà stabilità e il Medio Oriente sarà sempre una polveriera pronta a esplodere. Evocare il genocidio su Gaza è sbagliato. La guerra ha aumentato gli estremismi, ora la priorità è ricostruire la fiducia tra ebrei e palestinesi»
Il giornalista investigativo Fulvio Benelli, autore dell’inchiesta Tutta la verità sull’omicidio di Chiara Poggi trasmessa sul Nove nel 2019 commenta gli ultimi sviluppi del caso: «Da cronista non sono sorpreso. Il peccato originale di questa vicenda è che le prime indagini furono svolte in maniera approssimativa e non all’altezza di un caso così delicato. A complicare la situazione anche i media, con la loro sete di individuare un mostro e sbatterlo in prima pagina»
Scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e con il contributo di Eugenio Colorni, è un testo chiave per il federalismo europeo. Redatto durante il confino fascista, propone un'Europa unita come risposta ai nazionalismi che hanno condotto alla guerra
Si riapre il processo sul caso delle "farfalle" e altri scandali fanno domino nel mondo dall'Azerbaijan alla Germania.. Segno che c'è una cultura da rivedere. Ecco perché
In un tempo come il nostro, in cui si rafforzano prepotenti egemonie a ogni latitudine, in cui si incrementano produzione e commercio di armi e si alimentano il disprezzo dei poveri proponendo il mito religioso della prosperità, Francesco, nel suo Pontificato, ridà forza a parole come misericordia, integrazione, armonia, popolo, vulnerabilità...
Una riforma molto attesa, ma rappresenta davvero un cambiamento? Nei prossimi anni si prevede la formazione di 30.000 medici, rispetto ai 20.000 attuali. Un passo avanti, ma non ancora abbastanza per soddisfare le aspirazioni degli studenti e le necessità della sanità
Negli Stati Uniti i casi aumentano, ma il vero nemico non è il virus, bensì la sfiducia nella scienza. Tra No-vax, politica strumentale e fake news, il Paese torna indietro di decenni, con il rischio che l’ondata di disinformazione travolga anche l’Europa
Settant'anni fa moriva il premio Nobel per la Medicina: un genio che ha trasformato la casualità in scoperte che hanno salvato milioni di persone. La previsione dell’antibiotico-resistenza: “Un giorno i batteri saranno più forti dei farmaci”
"Preghiamo, certo. Utilizziamo tutti i momenti liturgici. La preghiera dei fedeli domenicale ha sempre uno spazio per lui",...
In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online
Il noto esperto di politica americana Mauro della Porta Raffo scommette sul vicepresidente: «A meno di eventi imprevisti, sarà il prossimo presidente per due mandati». Un'analisi sul ruolo dell'ideologo del ticket repubblicano e sulla sua ascesa
Donald Trump punta sulle ricchezze minerarie di Kiev per ridefinire gli equilibri internazionali. Non solo terre rare, ma anche litio, titanio e uranio diventano merce di scambio nelle trattative di pace e le strategie industriali. E anche l'Europa....
Nato per regolarizzare l’immigrazione, si è trasformato in una parodia della gestione del lavoro straniero: quote irrealistiche, burocrazia paralizzante e un sistema di assegnazione che somiglia più a una lotteria che a una politica razionale. Il risultato? Un cortocircuito che lascia imprese senza operai e lavoratori senza permessi, mentre il sommerso dilaga