Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 20 giugno 2025
 

Dazi, guerre, caccia agli immigrati: l'America di Trump sempre più divisa e arrabbiata

l'analisi

Da due mesi a questa parte il presidente Usa ha subìto un evidente calo di popolarità. La raffica di ordini esecutivi da lui firmati e, in particolare, il pugno di ferro contro gli immigrati hanno generato un vasto malcontento al quale Trump reagisce mostrando un volto sempre più sfacciatamente autoritario, in un clima sempre più da guerra civile

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

     
     
     
    Maturità 2025

    Lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati commenta la scelta del termine "rispetto" fra le tracce della maturità 2025: «Nell'epoca dei social tutti pensano di poter scrivere ciò che vogliono e tutti pensano di essere filosofi e psicologi. Per diventare adulti, spirituali prima che anagrafici, serve capire che il linguaggio è un boomerang»

    il ricordo

    Si è spento a Londra a 94 anni Alfred Brendel, interprete geniale dei classici viennesi, da Mozart a Beethoven, da Haydn a Schubert. Virtuoso schivo, poeta della tastiera e pensatore della musica, ha lasciato un segno indelebile nella storia del pianismo del Novecento

    eventi

    Alla quarta Giornata Internazionale contro i discorsi d’odio, la Fondazione Gariwo porta il suo messaggio al Palazzo di vetro: valorizzare l’esempio dei Giusti per contrastare la violenza e promuovere la memoria del bene. Il presidente Gabriele Nissim: «Senza ingenuità e coraggio non si cambia nulla»

    eventi

    Il 15 giugno 2025, in occasione del 110° anniversario dalla fondazione, le Figlie di San Paolo rilanciano il racconto digitale sulla vita e le opere di suor Tecla Merlo, pioniera della comunicazione al femminile nella Chiesa. Lo scrollytelling dedicato alla venerabile cofondatrice è ora disponibile anche in mandarino, coreano e lingua dei segni

    fine vita

    Il gesuita Carlo Casalone della Pontificia Accademia per la Vita riflette, a partire dalla vicenda di Pieroni, lo scrittore che ha messo fine alla sua vita, sulle condizioni di chi richede il suicidio o l'eutanasia

    CRISI CALCIO

    Analizziamo quello che si sta mettendo sul piatto e cerchiamo di capire che cosa potrebbe funzionare. Potremmo scoprire che il criticato "no grazie" di Ranieri è stato salutare o potrebbe esserlo per il futuro. Ecco perché

    la kermesse

    L’inaugurazione il 13 giugno con una nuova produzione del Nabucco di Verdi firmato da Stefano Poda con Anna Netrebko per la prima volta in Italia nei panni di Abigaille. In luglio si celebrano i 150 anni di Carmen e della scomparsa di Georges Bizet, oltre ai 30 anni dell’allestimento kolossal di Francesco Zeffirelli. In totale, fino al 6 settembre, 51 serate con 5 opere e 8 appuntamenti fra gala, concerti e balletti

    I luoghi del cuore FAI

    Il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato, nell'astigiano, ha vinto la dodicesima edizione de I luoghi del cuore, una vittoria dedicata al santo dei giovani e all'educazione. Suo Paola Cuccioli racconta il suo impegno per raccogliere i voti

    Televisione

    Parla Tim Moriarty, fondatore del servizio on demand che produce e diffonde in tutto il mondo film e documentari di ispirazione cattolica

    Il post

    Proprio perché a quel livello ci si misura al metro delle righe del campo, è bello e interessante, perché è un po’ fuori dagli schemi, il messaggio che Simone Vagnozzi ha scritto a Sinner su Instagram

    Sant'Agostino/1

    Uomo inquieto, sempre in ricerca, sant’Agostino è compagno dei cercatori di senso di ogni epoca, compresa la nostra. Pensava Dio come oggetto di conquista dell’intelligenza. Ma alla fine si arrende all’amore di Dio che lo precede e trova la pace del cuore

    giovani e digitale

    Smartphone e adolescenti, un binomio che non va in vacanza. Con la campagna “The Unseen Risk”, Fondazione Carolina lancia un messaggio chiaro: non basta la presenza fisica degli adulti per proteggere i più giovani dai rischi digitali. E lo fa con immagini d’impatto e un decalogo ironico per riscoprire il gusto dell’estate analogica.

    Pubblicità

    novità letterarie

    Pubblichiamo la prefazione del cantautore al libro di don Massimo Granieri  "Nella bocca del pescecane - Storie e canzoni dei padri miei" (Edizioni San Paolo). Un saggio in cui il sacerdote e critico musicale dell'Osservatore romano riflette su cosa significhi la paternità a partire dalla sua esperienza di figlio e dagli insegnamenti che ha ricevuto dai padri putativi musicali e letterari che ha incrociato nel suo cammino di fede

    musica

    Il compositore dirigerà il 20 giugno alle Terme di Caracalla a Roma il Concerto MM22 per violoncello e orchestra d’archi, scritto mentre era ricoverato in ospedale secondo un particolare procedimento matematico di cui ci ha parlato in questa intervista

    Pubblicità

     

     
    Le iniziative di Famiglia Cristiana
     
    Multimedia
    A colloquio con il padre
    Don Stefano risponde
    Stefano Stimamiglio

    Il suicidio di una donna di fronte all’amore di Dio

    Caro don Stefano, alcuni mesi fa, dopo tanta sofferenza riguardo alla depressione, mia...

    SCRIVI AL DIRETTORE
    Calendario
    Liturgia del giorno

    Nato nel 1618 nella contea inglese dell’Essex, fece i suoi studi nel collegio di Saint-Omer in Francia, e nel 1635 entrò nella Compagnia di Gesù a Watten. Inviato nel 1647 nella missione inglese, poté esercitare il suo ministero sacerdotale in patria per una trentina di anni, specialmente nelle contee orientali. Nominato superiore per due volte nel distretto del Suffolk, passò poi in quello del Lincolnshire, finché nel gennaio 1678 fu eletto Provinciale del suo Ordine. Quando gli si presentò un noto avventuriero, Titus Oates, per farsi a sua volta gesuita, non si sa però con quali intenzioni, egli si rifiutò di accoglierlo e l’altro per vendicarsi qualche tempo dopo accusò i Gesuiti di un presunto complotto papista contro il governo, scatenando così una persecuzione che fece molte vittime. Uno dei primi ad essere arrestato fu proprio padre Whitbread, il 29 settembre di quello stesso anno, ma poiché giaceva a letto gravemente malato, fu portato nel carcere londinese del New Gate solo alla metà di dicembre. Processato all’Old Bailey il 17 dicembre, fu rinviato ad un secondo giudizio per mancanza di prove contro di lui. Rimase in carcere fino al 13 giugno 1679, quando dovette comparire nuovamente davanti al tribunale insieme a quattro suoi confratelli, i padri Guglielmo Harcourt, Giovanni Fenwick, Giovanni Gavan e Antonio Turner..Questa volta le false accuse presentate dall’Oates e da alcuni complici, trovarono il favore di un magistrato indegno, il giudice Scroggs, il cui comportamento fazioso sarà duramente contestato anche dallo storico protestante F. Stephen. Padre Vhitbread fu riconosciuto colpevole e condannato all’impiccagione. La sentenza fu eseguita al Tyburn il 29 giugno, insieme ai suoi quattro confratelli, dopo che tutti si erano dichiarati innocenti. I loro corpi squartati, per ordine del re non furono esposti al pubblico, ma consegnati ad amici delle vittime che diedero loro sepoltura. Pio XI il 15 dicembre 1929 li beatificò insieme ad altri 101 martiri uccisi in Inghilterra tra il 1541 e il 1680.

      

    Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi
     
    Il vangelo della famiglia
    Rito Romano / Rito Ambrosiano
    Il Caso della Settimana
     
    Le iniziative San Paolo
     
    I blog selezionati
    Il meglio in libreria
    Don Giuseppe Musardo

    Allena la speranza

    «La piccola speranza avanza fra le sue due sorelle grandi e non si nota neanche....

    Rito ambrosiano
    Don Cristiano Mauri

    Domenica 22 Giugno 2025 - II dopo Pentecoste

    Il cosiddetto “discorso della montagna” occupa i capitoli 5, 6 e 7 del...

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Edicola San Paolo