Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima donna ad arbitrare partite maschili in Serie A, si racconta a Famiglia Cristiana nel numero in uscita. Ma chi sono e quante sono le donne che dirigono gare nel calcio? Scopriamolo
È l’appello della scrittrice Mariangela Tarì (in copertina mentre riceve il premio per "Il precipizio dell'amore", Mondadori)...
Bilancio e analisi a un anno dalla caduta di Kabul (15 agosto 2021) e dalla salita al potere degli "studenti islamici". Sul numero di Famiglia Cristiana in edicola la testimonianza del fisioterapista italiano che dal 1990 opera nel tribolato Paese degli aquiloni per il Comitato internazionale della Croce Rossa
Francesco dedica l’udienza generale alla vecchiaia come “tempo proiettato al compimento” e avverte: «La sicumera di fermare il tempo – volere l'eterna giovinezza, il benessere illimitato, il potere assoluto – non è solo impossibile, è delirante». Ricorda il «popolo di Ucraina, che ancora soffre questa guerra così crudele» e invita a pregare per i migranti che «stanno arrivando»
Uno scritto inedito, senza data, sulla guerra e le reazioni dell’Occidente nell’ultimo libro di Giancarlo Piccini Anticorpi di pace (San Paolo): « La guerra è una recidiva preoccupante. Ciò che mi affligge di più in questa ripresa del conflitto», scrive il vescovo salentino, «sono due cose. Il terrore di dover ripetere, in un mondo di sordi, le stesse argomentazioni contro la guerra; di dover risentire le filastrocche sul pacifismo a senso unico»
Il 6 agosto 1978 morì Paolo VI, cui tanto deve la stagione di riforma che stiamo vivendo. Fu lui, chiudendo il Concilio, a parlare di una Chiesa «samaritana», «ancella dell'umanità», più incline a «incoraggianti rimedi» che a «deprimenti diagnosi», a «messaggi di fiducia» che a «funesti presagi»
«La persona malata», è l’analisti del professore Luciano Eusebi dell’Università Cattolica di Milano, «non era tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. Il che evidenzia come attraverso l’autodenuncia di Marco Cappato s’intenda sollevare una nuova vicenda giudiziaria che spinga a legittimare l’aiuto al suicidio oltre i limiti fissati dalla Corte costituzionale»
Il riconoscimento, suddiviso in diverse sezioni, intitolato al sacerdote paolino che guidò "Famiglia Cristiana" dal 1954 al 1980, è stato inaugurato quest'anno. La premiazione si è svolta il 6 agosto. Presidente della giuria della prima edizione Maria Concetta Mattei
C’è una milizia, che spara, ma non per fare la guerra. Spara a salve, per onorare un voto alla Vergine fatto nel 1622. E un paese intero, Bannio (Verbania), comune di montagna nella valle Anzasca ai piedi del Monte Rosa, ogni anno tiene fede a una promessa solenne
Il 4 agosto del 2020, poco dopo le 18, una terrificante esplosione devastò la zona del porto di Beirut provocando 248 morti, 7 mila feriti e 300 mila sfollati. L'inchiesta arranca, mentre il Paese è in ginocchio.
«Pechino minaccia da 70 anni un’invasione. Non possiamo vivere nell'angoscia», dicono gli abitanti dell'isola. Taiwan non era ostile alla riunificazione, ma poneva condizioni. Rifiutate. La durezza della Cina comunista non ha pagato: perfino il Guomindang, il partito più vicino a Pechino è ormai critico verso le posizioni di Xi Jinping e ha apprezzato la visita della Pelosi. In esclusiva, una testimoninaza di padre Bernardo Cervellera
Una ricerca di Fondazione Gimbe e Associazione Nazionale presidi, presentata il 26 luglio, rivela che solo pochissime scuole hanno investito sulla sicurezza dell'aria, principale veicolo di trasmissione, mentre troppi istituti non sono stati adeguatamente aggiornati sulle conoscenze recenti in tema di contagio
Riconosciuta come itinerario Culturale europeo dal Consiglio d’Europa, la via Europea della fiaba partirà e arriverà a Collodi dove si celebra il noto burattino di legno. Tanti gli altri protagonisti nel Vecchio Continente: il greco Ulisse, il francese Piccolo Principe, il tedesco Pierino Porcospino
Il saluto dei compagni di classe di Alessia Pisanu, una delle due sorelle (nella foto di copertina) che hanno perso la vita...
Le reazioni dopo il pestaggio a morte del nigeriano Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche. Don Vinicio Albanesi: «È come se la vita umana, la vita degli altri non contasse più nulla». Don Luigi Ciotti: «Il male non è solo di chi lo commette ma anche di chi guarda e lascia fare oppure volge lo sguardo altrove». Lo psichiatra Crepet: «Problema di integrazione evidente»
Dopo un fine settimana di tensione è stata rinviata di un mese l'entrata in vigore delle nuove norme che vietano l'uso di...
Il 50% costretto a subire sfruttamento sessuale e il 38%, circa 25 milioni di persone, soggetto a lavoro forzato. Il caso Tanzania dove opera l'Ong WeWorld: «La violenza fisica è molto radicata nelle tradizioni, nella cultura e nelle norme del paese, e pratiche quali le punizioni corporali sono comuni e accettate sia nell’ambiente domestico che a scuola»
Inaugurata venerdì dall’arcivescovo Mimmo Battaglia: «Più che una casa famiglia è una casa della pace, perché in questo luogo si vuole sperimentare la pace, e tutti possiamo imparare ad essere artigiani di pace». Accoglierà madri e bambini in fuga dalle guerre
A San Giuliano Milanese i funerali della bimba abbandonata in casa dalla madre e morta di stenti. Il parroco: «C'è una comunità che non si rassegna e vuole costruire un modo di vivere diverso». Il messaggio dell’arcivescovo Delpini: «Ogni solitudine dovrebbe trovare rimedio nell'attenzione recipro