Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 

Telefono rosso Trump-Putin, segnali incoraggianti per la pace

ucraina

Il capo del Cremlino e il presidente americano hanno discusso in una telefonata della necessità di porre fine al conflitto con un cessate il fuoco graduale e una pace duratura. L’accordo prevede lo stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine per 30 giorni e uno scambio di 175 prigionieri per parte. I due leader hanno affrontato anche le relazioni bilaterali USA-Russia, la stabilità in Medio Oriente e la proliferazione delle armi strategiche. La telefonata è stata definita “storica” da Mosca, ma resta da vedere se porterà a risultati concreti

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

     
     
    Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

     
     
    testimonianze

    L’autrice Premio Strega Poesia 2023 ha dialogato con i bambini della Comunità di Sant’Egidio a Milano. Tra letture, domande e disegni, le storie diventano ponti di condivisione per chi ha vissuto il dolore della migrazione e della guerra

    l'intervista

    «Girando per Roma quel pomeriggio sono entrata nelle chiese: tutte deserte. Quindi sono andata in mezzo alla gente, che soffre e lotta per i propri diritti: è lì che devo esserci. Sono stata attaccata sui social, ma non ha importanza»

    intervista

    Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace, che organizza la Perugia-Assisi: «Gli organizzatori ci hanno chiesto di ripiegare il nostro storico bandierone di Aldo Capitini per motivi di sicurezza, mentre un grande vessillo europeo è rimasto esposto senza problemi. La pace e l’Europa devono camminare insieme, altrimenti rischiamo di perderle entrambe»

    l'analisi

    L’illusione della pace garantita si sgretola sotto il peso delle crisi globali. Con il piano “Rearm” da 800 miliardi di euro, l’Unione Europea sceglie la via del riarmo, mentre torna il sogno di un esercito comune. Ma chi lo guiderà? E con quale scopo? Il dibattito si infiamma, tra il pragmatismo di Prodi, le perplessità sulla Nato e la strategia interventista di Macron, che sfida la Russia con l’ombra del nucleare

    intervista

    Il vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, padre Rafich Nahra, che vive a Nazareth: «Se Israele fa la pace con tutto il mondo arabo, ma non la fa con i palestinesi, non ci sarà stabilità e il Medio Oriente sarà sempre una polveriera pronta a esplodere. Evocare il genocidio su Gaza è sbagliato. La guerra ha aumentato gli estremismi, ora la priorità è ricostruire la fiducia tra ebrei e palestinesi»

    intervista

    Il giornalista investigativo Fulvio Benelli, autore dell’inchiesta Tutta la verità sull’omicidio di Chiara Poggi trasmessa sul Nove nel 2019 commenta gli ultimi sviluppi del caso: «Da cronista non sono sorpreso. Il peccato originale di questa vicenda è che le prime indagini furono svolte in maniera approssimativa e non all’altezza di un caso così delicato. A complicare la situazione anche i media, con la loro sete di individuare un mostro e sbatterlo in prima pagina»

    per saperne di più

    Scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e con il contributo di Eugenio Colorni, è un testo chiave per il federalismo europeo. Redatto durante il confino fascista, propone un'Europa unita come risposta ai nazionalismi che hanno condotto alla guerra

    anniversari

    In un tempo come il nostro, in cui si rafforzano prepotenti egemonie a ogni latitudine, in cui si  incrementano produzione e commercio di armi e si alimentano il disprezzo dei poveri proponendo il mito religioso della prosperità, Francesco, nel suo Pontificato, ridà forza a parole come misericordia, integrazione, armonia, popolo, vulnerabilità...

    dossier

    Si riapre il processo sul caso delle "farfalle" e altri scandali fanno domino nel mondo dall'Azerbaijan alla Germania.. Segno che c'è una cultura da rivedere. Ecco perché

    sport

    L'accordo con il Comitato Olimpico e Paralimpico garantirà il supporto assicurativo per gli eventi sportivi globali fino ai Giochi di Brisbane 2032

    UNIVERSITà

    Una riforma molto attesa, ma rappresenta davvero un cambiamento? Nei prossimi anni si prevede la formazione di 30.000 medici, rispetto ai 20.000 attuali. Un passo avanti, ma non ancora abbastanza per soddisfare le aspirazioni degli studenti e le necessità della sanità 

    salute

    Negli Stati Uniti i casi aumentano, ma il vero nemico non è il virus, bensì la sfiducia nella scienza. Tra No-vax, politica strumentale e fake news, il Paese torna indietro di decenni, con il rischio che l’ondata di disinformazione travolga anche l’Europa

    anniversari

    Settant'anni fa moriva il premio Nobel per la Medicina: un genio che ha trasformato la casualità in scoperte che hanno salvato milioni di persone. La previsione dell’antibiotico-resistenza: “Un giorno i batteri saranno più forti dei farmaci”

    il ritratto

    La sua scalata è figlia di una rabbia che nasce dalla crisi dell’America profonda e dal rancore dei suoi abitanti per la crisi economica. Un sentimento diventato ideologia e che vuole esportare nel mondo

    Pubblicità

     

    in carcere in venezuela

    "Preghiamo, certo. Utilizziamo tutti i momenti liturgici. La preghiera dei fedeli domenicale ha sempre uno spazio per lui",...

    Le storie dei lettori

    In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online

    geopolitica

    Donald Trump punta sulle ricchezze minerarie di Kiev per ridefinire gli equilibri internazionali. Non solo terre rare, ma anche litio, titanio e uranio diventano merce di scambio nelle trattative di pace e le strategie industriali. E anche l'Europa....

    immigrazione

    Nato per regolarizzare l’immigrazione, si è trasformato in una parodia della gestione del lavoro straniero: quote irrealistiche, burocrazia paralizzante e un sistema di assegnazione che somiglia più a una lotteria che a una politica razionale. Il risultato? Un cortocircuito che lascia imprese senza operai e lavoratori senza permessi, mentre il sommerso dilaga

    Pubblicità

     
    Le iniziative di Famiglia Cristiana
     
    Multimedia
    Calendario
    Il Caso della Settimana
    Il caso della settimana
    Associazione Don Giuseppe Zilli

    Aiutiamo Roberta a continuare la sua lotta

    ROBERTA, 62 ANNI, ha conosciuto il dolore fin da piccola. Vedova e madre di due figli,...

    SCRIVI AL DIRETTORE
     
    Le iniziative San Paolo
     
    I blog selezionati
    Il meglio in libreria
    Don Giuseppe Musardo

    Il Padre nostro

    Facciamo spazio alla lettura per intero della preghiera del Padre nostro perché, anche...

    Rito romano
    don Gianni Carozza

    II DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) - 16 MARZO 2025

    La vita come un esodo «Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano...

    Rito ambrosiano
    Don Cristiano Mauri

    Domenica 16 Marzo 2025 - II di Quaresima Della Samaritana

    Nella seconda domenica di Quaresima, ascoltiamo ogni anno il racconto...

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Edicola San Paolo