Carla Fracci, la scomparsa di una stella
27/05/2021La celebre danzatrice è morta oggi all'età di 84 anni. Era nata il 20 agosto 1936. Protagonista dei più grandi balletti del repertorio classico, ma anche di eventi più vicini alla sensibilità popolare, ha danzato con Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Mikhail Baryshnikov
Carla Fracci è stata la maggiore esponente della danza classica italiana, étoile di prima grandezza ma anche vicino alla sensibilità del pubblico comune. Nasce a Milano il 20 agosto 1936, figlia di un tranviere dell'ATM. Inizia a studiare ballo classico alla Scuola di danza del Teatro alla Scala quando ha 10 anni. Si diploma nel 1954 e poi continua a studiare all’estero. Nel 1958 è già prima ballerina. Ha interpretato numerosi ruoli romantici:è stata Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini, Giselle, con partenr come Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi, Erik Bruhn. Regista di molte delle grandi opere interpretate da Carla Fracci è il marito Beppe Menegatti. Ha diretto il corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli e il corpo di ballo dell'Arena di Verona e di quello del Teatro dell'Opera di Roma. Nel 2003 le viene conferita l'onorificenza italiana Cavaliere di Gran Croce. Nel 2004 viene nominata Ambasciatrice di buona volontà della FAO. Ha scritto un’autobiografia, Passo dopo passo, edita da Mondadori. Il 27 maggio 2021 si è spenta nella sua Milano dopo una lunga malattia