logo san paolo
domenica 02 aprile 2023
 
Fotogallery

La Liberazione negli album di famiglia, specchio della memoria

24/04/2015E' questa l'iniziativa promossa da Ansa per raccontare il 25 aprile di 70 anni attraverso i ricordi dei lettori. Un modo intimo e straordinario per ricordare quel giorno, in una festa che ancora oggi ribadisce e consolida il senso di appartenenza.

  • 01
    Da Giacomo Scaramuzza Foto ricordo della 307ma brigata Mack della Divisione Val Nure scattata dopo la liberazione di Piacenza del 28 aprile del 1945
  • 02
    Da Claudio Castoldi – la sfilata del 1 maggio ’45 a Lissone (Monza Brianza)
  • 03
    Da Claudio Castoldi - L’ingresso degli americani a Lissone
  • 04
    Da Claudio Castoldi – documento del comune di Lissone dove è descritta in breve la vita di mio nonno Leonardo comandante in piazza in quei giorni
  • 05
    Da Claudio Castoldi – documento rintracciato negli archivi politici di allora che elenca, con espressioni del regime, la continua persecuzione del nonno antifascista sin dal 1925
  • 06
    Da Claudio Castoldi – l’ingresso degli americani a Lissone
  • 07
    Da David Cerolini – Quartiere Santa Maria Apparente, 29 giugno 1944: omaggio all’omonimo soldato polacco caduto per liberare la città
  • 08
    da Franco Innocenti – Banconote da 1 e 2 lire con la testimonianza della Liberazione della città di Asti da parte dei partigiani
  • 09
    Da Patrizia Monzeglio: Vignale Monferrato 1 maggio 1945
  • 010
    Maurizio Cotta - entrata a Torino della VII Divisione autonoma Monferrato comandata dal Conte Carlo Gabriele Cotta ('Gabriele')
  • 011
    Maurizio Cotta - entrata a Torino della VII Divisione autonoma Monferrato comandata dal Conte Carlo Gabriele Cotta ('Gabriele')
  • 012
    Giorgio De Cecco - Mio papà Alfredo il giorno della liberazione di Milano il 25 aprile 1945 in piazza della Scala. Elmetto e mitra, partigiano nei combattimenti per liberare la città
  • 013
    Liana Failunghi: Firenze Agosto 1944, mio papà Mario sfila col fazzoletto rosso al collo, pantaloncini corti e occhiali, accanto a quello con la maglia a righe. Nome di battaglia RAYAN MORGAN, datogli dagli americani per i quali fungeva da collegamento
  • 014
    28 aprile 1945 - Giacomo Scaramuzza, vice comandante della brigata Mack della divisione Val Nure, intitolata ad un ufficiale inglese, già prigioniero di guerra, caduto mentre combatteva con i partigiani piacentini
  • 015
    Giacomo Scaramuzza - 28 aprile 1945 - Foto ricordo della 307.a Brigata Mack della divisione Val Nure, fatta due giorni dopo la liberazione di Piacenza
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Edicola San Paolo