Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
Fotogallery

L'elogio de L'Osservatore Romano a Lucio Battisti: «Libero e controcorrente»

05/03/2023Il ricordo del quotidiano della Santa Sede nel giorno in cui il grande cantautore, scomparso nel 1998, avrebbe compiuto 80 anni, essendo nato il 5 marzo 1943 a Poggio Bustone. «Non rientrava nel main stream giovanile di quegli ann», si legge in un articolo a firma di Roberto Cetera, «lo si cantava nei pullman delle gite parrocchiali, o lo si ascoltava nel chiuso della propria stanza. Ma non certo nelle notti delle occupazioni a scuola. Era snobbato dalla cultura giovanile allora egemone. Non c'era traccia di sociale nelle sue canzoni, in un'epoca in cui tutto aveva da essere sociale e politico. Incedeva al surreale al tempo dell'apologia del triste realismo socialista; metteva i sogni in poesia e musica quando si sentenziava, invece, che la cultura fosse sovrastruttura dei rapporti economici. Ma soprattutto parlava d'amore in anni in cui il conflitto era eretto a regola di vita, fino a tramutarsi in astio, poi in odio e poi violenza», scrive il quotidiano vaticano ricordando come venne giudicato da molti: «intimista», «propagatore di una distrazione di massa», «e anche un po’ “fascio” diceva la leggenda metropolitana. Battisti sapeva di essere considerato tale ma se ne infischiava». «Il suo essere controcorrente», continua Cetera, «mi aveva insegnato ad esserlo anch'io. Mi insegnò ad essere libero nella verità. Può sembrare buffo ma fu da lì che cominciai a comprendere che Gesù di Nazareth era più rivoluzionario nella verità di Che Guevara, che i comboniani facevano più bene al mondo di Lotta Continua, che nei Salmi di Salomone c'è più poesia che in Jack Kerouac. In un mondo che prigioniero è il mio canto libero sei Tu».

 
 
Pubblicità
Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

Edicola San Paolo