Arresto della crescita, perdita di coordinazione degli arti, un particolare dondolamento della testa e un incremento del tasso di mortalità: sono i sintomi della cosiddetta Sindrome del dondolamento (Nodding Syndrome), una misteriosa patologia neurologica degenerativa della famiglia delle epilessie, che colpisce in prevalenza minori tra i 5 e i 15 anni. Amref ha registrato una crescita di casi di questa malattia nella città di Maridi, in Sud Sudan, dove la Ong è attiva da oltre vent'anni. La patologia è stata segnalata per la prima volta in Tanzania negli anni '60, poi in Sudan e in Uganda. Per promuovere la ricerca su questa malattia - che porta sovente i bambini a morte prematura o li debilita a tal punto da costringerli ad abbandonare la scuola - nel 2019 è nata la Nodding Syndrome Alliance (Alleanza per la Sindrome del dondolamento), un onsorzio di organizzazioni, tra cui Amref Health Africa, Medici con l’Africa Cuamm, Light for the world, OVCI e SEM. L'Alleanza è supportata e cofinanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e dalla Fondazione BAND (Usa). Le malattie tropicali neglette - alle quali è dedicata una Giornata mondiale, il 30 gennaio - minacciano oltre un miliardo di persone in 149 Paesi del mondo: la loro diffusione è frutto del connubio fra povertà e guerre, come in Sud Sudan, Paese martoriato da una grave crisi umanitaria. I
Foto di Adrienne Surprenant per Amref.