John McCain, il patriota repubblicano che si oppose a Trump
27/08/2018Il senatore americano è morto all'età di 81 anni dopo aver combattuto a lungo contro un cancro al cervello. Eroe di guerra, nel 2008 si era presentato come candidato alla presidenza ed era stato sconfitto da Barack Obama (foto Reuters).
Malato da tempo di un tumore molto aggressivo, solo un paio di giorni prima della sua morte John McCain aveva dichiarato di aver deciso di sospendere le terapie. Barack Obama gli ha reso omaggio ricordando che con lui condivideva «la fedeltà a qualcosa di più alto, ovvero agli ideali per cui generazioni di americani e immigrati hanno combattuto, manifestato e fatto sacrifici». E ha affermato che McCain «è stato un coraggioso, che ci ispira». Trump ha espresso il suo «affetto e il più profondo rispetto per la famiglia». Con l'attuale inquilino della Casa Bianca McCain aveva rapporti molto difficili: il senatore repubblicano aveva osteggiato il presidente sull'Obamacare (la riforma sanitaria voluta da Obama), opponendosi alla sua cancellazione. Prima di morire, inoltre, il senatore repubblicano aveva chiesto che al suo funerale Trump non fosse presente. Proveniente da una famiglia di tradizione militare, figlio e niporte di ammiragli, McCain aveva combattuto in Vietnam ed era sopravvissuto alla cattura da parte dei vietcong e alla prigionia. Nel 2000 tentò per la prima volta la corsa alla Casa Bianca, ma alle primarie repubblicane ebbe la meglio su di lui George W. Bush. Si candidò poi nel 2008 con Sarah Palin come sua vicepresidente, ma fu sconfitto da Obama.