In piena campagna elettorale, troppo spessa terra di false promesse, il rispetto dei diritti umani non è tra le priorità dei nostri politici. Qui, dieci punti da non disattendere
... non risolve ma aiuta. Amnesty ripercorre il 2012 con dodici avvenimenti da ricordare per proseguire con rinnovata convinzione nella strada del rispetto dei diritti umani
È il messaggio che giunge da Florens, la Biennale che vuole valorizzare il nostro patrimonio artistico e ambientale. Prevista l'ostensione di tre crocifissi-capolavoro.
Ha organizzato un suono di campane in tutta l'Inghilterra per annunciare l'impegno dei cristiani anche alle Olimpiadi. Perché i Giochi diventino un'occasione di evangelizzazione.
Nell'estate dello spread non esistono più canzoni sciocche ma così orecchiabili da rimanere nella testa di tutti. Allora torna alla ribalta persino il "Tuca Tuca" di Raffaella Carrà.
Al Sacromonte inizia la terza edizione del Festival che vede partecipare attori di fama internazionale. Si comincia da Piera degli Espositi, con una rilettura della figura di Mosè.
Sabato 26 maggio famiglie in festa al parco Querini di Vicenza. La storia Davide e Golia e il coro dell’Antoniano per una giornata di Scrittura "under 15".
Le ceramiche di Nove, la mostra personale di Giustina De Toni, gli scavi di Sebastiya e la rassegna alla Chiesa di Araceli. Al Festival Biblico mostre per tutti i gusti.
Domani sera con Enzo Bianchi e Ferruccio de Bortoli si entra nel vivo del Festival Biblico: quattro giorni, 80 eventi. Si discuterà delle paure e delle speranze d’oggi.
«Essere insieme, donne di diverse religioni, questo è già un fatto di speranza». Il convegno interreligioso del Festival Biblico supera ogni paura tra la Terra Santa e gli Stati Uniti.
Zygmund Bauman, Ferruccio De Bortoli, Enzo Bianchi, Andrea Riccardi, don Antonio Sciortino e molti altri ospiti illustri per un festival che si presenta ricchissimo.
Oltre un miliardo tra bambini e adolescenti vive nelle metropoli. Il Rapporto annuale 2012 si occupa soprattutto di loro, dell'infanzia negata nelle periferie più povere del pianeta.
La leader dell’estrema destra cresce nei sondaggi a cento giorni dalle Presidenziali. Ed è ormai una seria minaccia sia per la destra di Sarkozy sia per la sinistra di Hollande.
Un 2010 da record, poi la crisi e il calo di spettatori nel 2011. Ma per il 2012 dovrebbe essere proprio il cinema italiano a rilanciare la conquista del pubblico.