Attualità
Italia
Cronaca
Politica
Mondo
Economia
Legalità e giustizia
Sport
Interviste
Papa
Papa
Chiesa
Chiesa
Fede e spiritualità
Santi
Devozione e fede
Parola del giorno
Santo del giorno
Società e valori
Ambiente e Creato
Volontariato
Diritti
Aziende di valore
Caso della settimana
Migranti
Diversità e inclusione
Costume
Cultura e spettacoli
Cinema, Tv e streaming
Libri
Musica
Arte
Famiglia e educazione
Genitori e figli
Nonni
Coppia
Scuola e giovani
Adolescenza
Bioetica
Vai
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
lunedì, 24.11.2025
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Attualità
Papa
Chiesa
Fede e spiritualità
Famiglia e educazione
Società e valori
Cultura e spettacoli
Attualità
Italia
Cronaca
Politica
Mondo
Economia
Legalità e giustizia
Sport
Interviste
Fede e spiritualità
Santi
Devozione e fede
Parola del giorno
Santo del giorno
Cultura e spettacoli
Cinema, Tv e streaming
Libri
Musica
Arte
Papa
Papa
Chiesa
Chiesa
Società e valori
Ambiente e Creato
Volontariato
Diritti
Aziende di valore
Caso della settimana
Migranti
Diversità e inclusione
Costume
Famiglia e educazione
Genitori e figli
Nonni
Coppia
Scuola e giovani
Adolescenza
Bioetica
Social
Vai
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Chieri
CHIERI
Cottolengo hospice, una casa per chi soffre
A due passi da Torino, è stato appena inaugurata una struttura con 21 posti letto, dedicata alle cure palliative e alla terapia del dolore
Lorenzo Montanaro
l'appello
«In nome di Emma e Tommaso, fermiamo le morti accidentali negli asili»
È il grido d’allarme e di dolore di Annabianca, la mamma di Emma, investita a tre anni mentre era all’asilo nel 2019. Oggi promuove una petizione per maggior sicurezza negli asili
Chiara Pelizzoni
GIORNATA DEL MALATO
Il Cottolengo apre un hospice a Chieri, a due passi da Torino
Conta 21 posti letto per pazienti, per lo più in fase terminale, che hanno bisogno di cure palliative o della terapia del dolore.
Lorenzo Montanaro