Per fare i clown-dottori non è sufficiente fare i pagliacci: ci vuole molto di più. E mentre gli effetti benefici della clownterapia sono abbastanza noti, ciò che è necessario per essere degli efficaci clownterapeuti non lo è altrettanto
Perché diventare un clown-dottore? Quali le motivazioni e le emozioni di chi il naso rosso lo indossa? Ogni clown-dottore ha la sua storia e perciò non esiste una risposta univoca. Ecco le testimonianze che abbiamo raccolto direttamente da loro...
La figura del clown di corsia ha fatto il suo ingresso in Italia nel 1995, ed è rimasta in attesa di regolamentazione legislativa da diverso tempo. L’obiettivo delle nuove proposte di legge è quello di giungere ad una formazione organica per tutti coloro che svolgono questa attività, sia per lavoro che come volontariato
Spesso si tende ad identificare i clown-dottori con la figura di “Patch” Adams: ma il personaggio, reso famoso dall'omonimo film interpretato da Robin Williams, è soprattutto un medico-clown. C'è di più, quando avviene il percorso inverso ed è il clown che entra nell'èquipe di cura...
Anas al Basha, 24 anni, volontario dell'associazione umanitaria "Space for hope", è stato ucciso mentre regalava un sorriso ai bambini bombardati della Siria. Quando muore un clown, il mondo si fa un po' più triste e ...