Dopo il Concordato del 1929, il 18 febbraio 1984 si firma la revisione. Un accordo che rispetta le autonomie di Stato e Chiesa, ma che dice anche della particolare collaborazione delle due istituzioni per il bene del Paese.
Nel 1996 l'Unione degli atei, degli agnosici e dei razionalisti (Uaar) presentò un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per chiedere di essere riconosciuta come confessione religiosa
La federazione europea Concord, che rappresenta 1.800 Ong, ha pubblicato il Rapporto Aidwatch 2012. L’analisi sulle cifre dell’aiuto pubblico dell’Italia riserva una brutta sorpresa.
In Cina nuove nomine di vescovi, ma c'è accordo tra Vaticano e Pechino. Cinque in tre mesi ed è la prima volta. Una nuova stagione diplomatica? Il sogno di una visita del Papa.