Le parole del condottiero d’Israele sono state lette in passato in modo letterale. Lo scopo dei testi sacri è però di indole religiosa e il passo citato è una invocazione protettiva a Dio
La morte di Nicola Cabibbo, fisico e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze. L'ultima intervista a Famiglia Cristiana e il sogno della riabilitazione di Giordano Bruno.