Circa 60 giovani provenienti dalle villas miserias di Buenos Aires s’incontreranno con i residenti della comunità di Varginha, nella favela di Manguinhos,che Papa Francesco visiterà giovedì a Rio de Janeiro durante la Giornata mondiale della gioventù
Anche per questa Giornata mondiale la Fondazione pontificia "Aiuto alla chiesa che soffre" ha sostenuto le spese di viaggio di molti giovani appartenenti alle Chiese povere e perseguitate di tutto il mondo con una donazione di quasi 220 mila euro. Tra loro anche un gruppo di egiziani oltre a iracheni, palestinesi, giordani e libanesi
Thema ha vissuto da pellegrino le giornate di Sydney e di Madrid e ora è uno degli organizzatori del gruppo indonesiano che va a Rio de Janeiro. Racconta l'incontro in Spagna con un giovane ragazzo di Torino in profonda crisi spirituale. Un incontro che ha cambiato il giovane italiano. E lui.
Oltre 250 vescovi di nazionalità diversa guideranno gli incontri sul tema della Giornata mondiale della gioventù nelle tre mattinate dedicate alle catechesi.
La storia di don Umberto Rotili, parroco a Fabriano. Era partito per una vacanza. Ma nell'estate 1997 l'incontro internazionale dei giovani con papa Wojtyla, organizzato nella capitale francese, ha rivoluzionato la sua vita. Rientrato in Italia, è entrato in seminario.
Laura Plebani ed Emanuele Bazzotti, due giovani milanesi, si sono sposati il 21 giugno. Una storia d'amore, la loro, nata durante un'altra Gmg, quella di Colonia, nel 2005 e che farà tappa in Brasile. Senza dimenticare i poveri.
Sono i simboli delle Giornate mondiali della gioventù: la Croce e l'icona della Madonna. Arrivano a Rio de Janeiro, che ospiterà la prossima Gmg (23-28 luglio). Preghiere e festa. Coinvolte le famiglie che accoglieranno i pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Per leggere e commentare la Parola di Dio va bene tutto o quasi: anche gli auditorium o le palestre. Un'originale mappa dei luoghi di Rio dove l'annuncio evangelico e la preghiera saranno di casa. In una ventina di lingue diverse.
La storia delle Giornate mondiali della gioventù. L'intuizione di Giovanni Paolo II, le prime edizioni degli anni Ottanta, le tappe eruopee e quelle in America e Asia. E Benedetto XVI..