Decenni di conflitto, instabilità politica e sconvolgimenti sociali hanno reso psicologicamente "fragili" migliaia di iracheni: l'impegno di Medici senza frontiere
Si è appena concluso il I corso per bibliotecari dei centri culturali delle minoranze irakene presso la Bilbioteca e Archivio nazionale di Baghdad: il progetto di "Un ponte per..."
Nella Messa di mezzanotte, Benedetto XVI sprona ad avere la «santa gioia» dei pastori che corrono alla grotta. E invoca pace sul Medio Oriente, da Betlemme a Libano, Siria e Irak.
«Vorremmo fare della nostra vita un capolavoro», dice il monaco Enzo Bianchi. «Spesso, però, il nostro cuore è dominato da rapporti deformati con le cose, con gli altri e con Dio».
Un intervento militare dall’estero rischierebbe di riprodurre scenari simili alla guerra in Iraq. Lì i cristiani si sono dimezzati, mentre tutti vivono nell'insicurezza.