Insiema a papa Francesco, per passare dalle parole ai fatti.: l'ASviS ed Earth Day Italia organizzano a Siena, con l'Arcidiocesi e il Santa Chiara Lab il primo appuntamento del progetto "Obiettivo 2030 Laudato si'".
La proposta di modifica alla Costituzione e la Laudato si’ orientano al superamento di una visione tutta centrata sui bisogni umani a discapito del valore della vita animale
«Noi scout educhiamo da sempre all’amore e al rispetto per la natura, ma la sorpresa è che i piccoli sono davvero pronti a cambiare abitudini per salvare il pianeta», dice la presidente di Agesci
Ha scelto di mettere al centro le persone e la tutela dell’ambiente, creando un circolo virtuoso anche economico. E, ogni tanto, va a «ricaricare le batterie spirituali in monastero»
L'economia di Francesco non può essere solo ecologica. Perchè il grido della Terra e quello dei poveri sono lo stesso grido. Solo dai giovani può nascere un movimento in grado di cambiare le fondamenta di un capitalismo che crea insostenibili diseguaglianze tra ricchi e indigenti (di Luigino Bruni)
«Ho capito pian piano il problema ecologico, prima non capivo nulla!». Ad ammetterlo è lo stesso Francesco. E di lui ora voci autorevoli dicono: «È molto più che un ambientalista. E chiama tutti a convertirsi»
«Si tratta di sentirsi parte del creato, attenti alle dinamiche economiche e alle situazioni di povertà che ci circondano», spiega il coordinatore dei Circoli Laudato
si’ in Italia