Siglato l’accordo tra Fca e Uaw: si riduce il gap salariale tra neoassunti e vecchi lavoratori. Ma soprattutto si apre la strada alla fusione tra Fca e Gm. Ecco perché.
Vertice di cinque ore a Palazzo Chigi. L'azienda s'impegna. Il Governo apre un tavolo "auto". Ancora incontri e un impegno congiunto anti-crisi. Le ombre rimaste. I timori degli operai.
Dal primo gennaio Fiat Group Automobiles ha intenzione di cancellare gli accordi sindacali vigenti e «ogni altro impegno derivante da prassi collettive in atto». Replica della Fiom.
L'azienda ha raggiunto un'intesa con il sindacato dei metalmeccanici americani: previsti aumenti, investimenti per 4,5 miliardi di dollari e 2.100 nuovi posti di lavoro.
Secondo la Reuters Marchionne ha deciso di spostare negli Usa il quartier generale. L'azienda, sdegnata: sono voci vecchie di un mese, già smentite. Il 30 assemblea degli azionisti.
Urne aperte in fabbrica sino alle 19.30. In tarda serata l'esito del referendum. Assemblee, dibattiti, fiaccolate. Le ragioni del "no" e quelle del "sì".
Il Consiglio d'amministrazione del Lingotto, riunitosi negli Usa, vara lo spin off: nasceranno la Fiat spa (auto) e la Fiat industrial. Applausi, paure, critiche.