Ha compiuto un anno il progetto Prenatal che, in collaborazione con Moige, ha raccolto - grazie alla generosità di aziende partner e clienti - più di 800mila euro a favore della natalità. Genitori esperti si sono offerti di aiutare famiglie in situazione di fragilità. 264 sono quelle aiutate in 14 regioni; entro fine anno mira a raggiungerne 500
Da una ricerca del Moige emerge che, da quando è scoppiata l’emergenza pandemica, il tempo trascorso davanti ai device tecnologici è aumentato del 67% . Il progetto del Moige per contrastare il cyberbullismo e le le fake news ha coinvolto 325.000 studenti
Il Movimento Italiano Genitori presenta la nuova edizione di “Un anno di zapping… e di like 2019-20”, la guida critica ai programmi televisivi e ai canali Youtube. Tra i promossi, Fiorello; tra i bocciati, Barbara D'Urso
In occasione del Safer Internet Day 2020 il Moige presenta un'indagine da cui risulta che 1 ragazzo su 2 (il 50%) rimane connesso da 1 a 3 ore al giorno e ben il 71,2% (7 su 10) ha accettato l’amicizia di un estraneo su social, almeno una volta
E' andata in onda in Tv in prima serata su RAI due la versione integrale del film scandalo L'Ultimo tango a Parigi di Bertolucci. Nessuna attenzione ai minori, quindi, tenendo presente il messaggio violento che trasmette questo film. Le giuste preoccupazioni del Moige il cui direttore dichiara che si tratta di «una gratuita provocazione da parte della nuova direzione alle famiglie italiane»
Nei palinsesti di stasera 24 ottobre un'abbondanza di violenza e sesso: "Suburra", "Cinquanta sfumature di grigio"... Non è certo questa la programmazione che rispetti tutte le fasce d'età. Meglio prevedere un'alternativa, come un gioco di società o la lettura di un libro ad alta voce
Il Moige contro la decisione di Canale 5 di trasmettere in prima serata il discusso film tratto dal romanzo di E.L. James:"Una decisione eticamente scorretta e decisamente lesiva verso i minori"
Un servizio, attivato da Moige e Samsung, risponde a chi cerca aiuto. A fare le segnalazioni sono ragazzi tra i dieci e i quattordici anni. Ed emerge un problema comunicativo con i loro genitori che nella stragrande maggioranza dei casi sono ignari di quanto sta accadendo ai figli in rete.
Quindici anni è l’età media della prima sigaretta, ma in 4 casi su 10 si inizia ancora prima. Una campagna del Movimento genitori per una sensibilizzazione contro il fumo tra i minori.