Attualità
Italia
Cronaca
Politica
Mondo
Economia
Legalità e giustizia
Sport
Interviste
Papa
Papa
Chiesa
Chiesa
Fede e spiritualità
Santi
Devozione e fede
Parola del giorno
Santo del giorno
Società e valori
Ambiente e Creato
Volontariato
Diritti
Aziende di valore
Caso della settimana
Migranti
Diversità e inclusione
Costume
Cultura e spettacoli
Cinema, Tv e streaming
Libri
Musica
Arte
Famiglia e educazione
Genitori e figli
Nonni
Coppia
Scuola e giovani
Adolescenza
Bioetica
Vai
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
lunedì, 24.11.2025
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Attualità
Papa
Chiesa
Fede e spiritualità
Famiglia e educazione
Società e valori
Cultura e spettacoli
Attualità
Italia
Cronaca
Politica
Mondo
Economia
Legalità e giustizia
Sport
Interviste
Fede e spiritualità
Santi
Devozione e fede
Parola del giorno
Santo del giorno
Cultura e spettacoli
Cinema, Tv e streaming
Libri
Musica
Arte
Papa
Papa
Chiesa
Chiesa
Società e valori
Ambiente e Creato
Volontariato
Diritti
Aziende di valore
Caso della settimana
Migranti
Diversità e inclusione
Costume
Famiglia e educazione
Genitori e figli
Nonni
Coppia
Scuola e giovani
Adolescenza
Bioetica
Social
Vai
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Padovese
Padre Bizzeti
Padre Bizzeti: ""In Turchia per custodire l'identità dei cristiani"
Gesuita, 67 anni, padre Paolo Bizzeti è stato nominato vicario apostolico di Anatolia. Diventa così il successore di monsignor Padovese, ucciso nel 2010. "Sono felice", dice, "di mettermi al servizio di quella comunità".
Romina Gobbo
Chiesa
Sinodo: ricordo di Padovese e voci d'Arabia
Nei seminari di approfondimento torna la domanda: perchè è stato ucciso? La difficile situazione dei cattolici stranieri nei Paesi del Golfo.
Chiesa
Milano abbraccia monsignor Padovese
I funerali nel Duomo. Il Papa: uomo di dialogo. Il successore: la Chiesa turca "sgomenta e impaurita". In Turchia indagano i capi dell'antiterrorismo.