«Sono grandi alleate contro la crisi climatica, e possono segnare la svolta per la sicurezza alimentare e del territorio», dice la direttrice di Slow Food Italia in vista del Salone del gusto di Torino, che quest'anno dedicherà ampio spazio proprio alle cosiddette Terre Alte, le zone collinari e montuose in Italia spesso bistrattate
Fino al 29 ottobre, a Torino, Terra Madre e il Salone del Gusto. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ragiona di persone e di beni, di saperi e di sapori, di comunità e di diritti.
Il Salone del Gusto e Terra Madre 2012 all’insegna della trasparenza e dell’educazione alimentare per promuovere una cultura del cibo e una consapevolezza del consumatore.
Torino ospita sia Terra Madre (l'incontro mondiale delle comunità del cibo) che il Salone internazionale del gusto. Un progetto: mille orti per l'Africa. Un impegno: riciclare.
La storia dell'associazione nata nel 1986 e del suo fondatore, Carlo Petrini. Una crescente attenzione ai prodotti. E ai produttori. In Italia e all'estero, nel nome della biodiversità.
Le comunità del cibo, convenute da tutto il mondo a Torino, per Terra Madre, riflettono sul rapporto tra "sostenibilità e politiche alimentari". Impatto ambientale e costi energetici.