Mentre chiede la grazia di Maria, per un Natale "estroverso, dove al centro non ci sia il nostro io, ma il Tu di Gesù e il tu dei fratelli, specialmente di quelli che hanno bisogno di una mano", chiede di pregare per tutte quelle persone che non possono trascorrere il Natale nella loro terra e in famiglia, cristiani e non.
Colpite le coste tra le isole di Giava e Sumatra. Per ora non risultano stranieri tra le vittime. L'onda di venti metri ha fatto strage a una festa tra gli impiegati di un'azienda: il palco montato dalla rock band che suonava è stato spazzato via.
L'incredibile storia dei giornalisti giapponesi dell'Ishinomaki Hibi Shimbun, eroi dopo un'idea insolita per continuare a informare la popolazione dopo il disastro di Fukushima.
La regione più colpita dallo tsunami era, in Giappone, tra le più ricche di storia e tradizione. Danze, artigianato e rituali vecchi di secoli cancellati in un attimo.
Padre André Lachapelle, canadese, 76 anni, uscito illeso dal sisma che l'ha sorpreso a Sendai, è corso a Shiogama, dove stava arrivando lo tsnumani, per aiutare i suoi parrocchiani.
Su 127 milioni di abitanti, nel Paese del Sol levante i cattolici sono circa 450 mila: lo 0,35 per cento. Pochi, ma attivi. L'impegno della Caritas italiana e di quelle asiatiche.