Il socialista Pedro Sánchez ha scelto sei ministri e undici ministre, alle quali ha affidato i dicasteri-chiave, dalla giustizia al lavoro. Il neopremier in realtà si inserisce in una tradizione già consolidata nel recente passato da Zapatero.
Secondo indiscrezioni di El Pais il nuovo governo di centrodestra starebbe pensando di riformare la legislazione ultraliberista di Zapatero in materia di aborto.
Il voto premia il Partito popolare di Mariano Rajoy, che ottiene una maggioranza assoluta da record. La crisi economica punisce i socialisti, che si fermano a meno del 30%.
Alle elezioni politiche del 20 novembre il Paese è chiamato a scegliere chi si assumerà il difficile compito di farlo riemergere dalla crisi economica.
Benedetto XVI, arrivato a Madrid, ha denunciato lavoro precario, corruzione e consumismo. E ha detto: "Che niente vi tolga la pace". Re Juan Carlos: basta disoccupazione giovanile.
Benedetto XVI arriva alle 12 accolto dai Reali di Spagna. Ventesimo viaggio del Pontificato, terzo in Spagna. Tra giovani e istituzioni, vedrà anche Zapatero.
Decisiva la mediazione del cardinale dell'Avana Jaime Ortega. Soddisfazione del Vaticano: ora si vada avanti sui diritti umani. Ricordata la visita di Giovanni Paolo II.