La decisione della Corte costituzionale consente anche a chi non è sposato di adottare minori stranieri. Marco Griffini, presidente di Ai.Bi-Amici dei Bambini: «Nel 2024 ci sono state 540 adozioni internazionali e 1.880 coppie in lista di attesa. Ben vengano più persone di buona volontà a farsi carico del destino di un figlio non loro, ma non si risolve così il rilancio dell'adozione internazionale. I problemi sono altri, ad esempio il problema dei costi che partono da 20mila euro»
"E' gravissimo, in un contesto di denatalità come il nostro, il disinteresse dei governi nei confronti dell'adozione", è la denuncia di Marco Griffini, il presidente di Aibi, Amici dei Bambini
Il Paese africano ha dato finalmente il via libera per altre 72 adozioni, tra cui dieci italiane, bloccate da oltre due anni. Restano, però, ancora sospese 150 adozioni di minori congolesi da parte di nostri connazionali.
Dopo 22 mesi i bambini adottati da 130 coppie italiane nella Repubblica Democratica del Congo attendono ancora di abbracciare i propri genitori. Alcune coppie hanno deciso di rompere il silenzio. Ma molti contestano l'iniziativa.
31 bambini adottati, dopo mesi di trattative, finalmente questa mattina hanno potuto riabbracciare le famiglie italiane. L'immagine del ministro Boschi al ritorno dal Congo con uno di loro commuove e fa riflettere.
Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. ("Amici dei bambini) lancia il "Manifesto" per cambiare la legge sulle adozioni internazionali. Ecco le novità richieste.