Dopo due mesi di pontificato, "Sulla via di Damasco" (domenica mattina su Rai 3, alle 7,30) ci fa conoscere le parole più ricorrenti e significative di papa Leone XIV. Partendo da quella con cui si è presentato ai fedeli appena eletto...
Il filosofo di Harvard mostra come le logiche di mercato abbiano invaso sfere della vita che in passato le erano precluse: istruzione, sanità, il corpo umano... È urgente un dibattito pubblico che definisca che cosa debba essere salvaguardato.
Siamo portati a pensare che lo siano gli altri, ma un'analisi più attenta rivela che, per un aspetto o per un altro, lo siamo tutti, come insegna un saggio di Gianfranco Marrone.
Un interessante saggio di Gabriella Turnaturi indaga la più sociale delle emozioni, che, a dispetto delle apparenze, non è affatto scomparsa: ha solo cambiato forma.
Parola tanto usata quanto logora, impiegata di recente nelle campagne di grandi eventi sportivi, è l'elemento centrale di qualsiasi etica. Con una forte valenza politica.
L'idea liberista di crescita va rivista, dice l'intellettuale francese. Che esprime riserve sul progetto di Hollande di introdurre l'insegnamento di un'etica laica nelle scuole.
Il leader del popolo buddista tibetano propone un'etica universale, fondata sulla responsabilità dell'individuo e sulla compassione: perché la nostra felicità dipende da quella altrui.
Il grande sociologo ha dedicato l'ultimo lavoro al tema della collaborazione, spiegando una serie di tecniche da adottare per mettere in atto una "diplomazia del quotidiano".