Francesco all’udienza generale: «L’avaro tenta di esorcizzare la paura della morte: cerca sicurezze che in realtà si sbriciolano nel momento stesso in cui le impugniamo. È una malattia del cuore e non del portafogli». E ricorda la Giornata per le vittime della Shoah del 27 gennaio: «Il ricordo e la condanna di quell’orribile sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi aiuti tutti a non dimenticare che logiche dell’odio e della violenza non si possono mai giustificare, perché negano la nostra stessa umanità»
Uno dei volti della tirchieria è l’usura. Il suo contrario è la generosità inarrestabile di Maria di Betania e del suo raro balsamo spalmato sui piedi di Gesù
Una lettrice si domanda il perché si ostini a difendere i difetti del marito, nonostante i figli abbiano pienamente ragione nel rilevarli. La risposta dei nostri esperti.
Il rapporto deformato con i soldi e le cose nelle riflessioni del monaco Enzo Bianchi. E in diversi capolavori, frutto di artisti come Giotto, Caravaggio, Masaccio, van Eyck, Rembrandt.
«Vorremmo fare della nostra vita un capolavoro», dice il monaco Enzo Bianchi. «Spesso, però, il nostro cuore è dominato da rapporti deformati con le cose, con gli altri e con Dio».