Il fondatore di SOS Archivi Massimo Cruciotti spiega l'importanza di conservare il nostro importante patrimonio artistico, a partire da una corretta valutazione dei rischi. Parte un corso di formazione per risk management
Nella riforma della Pubblica amministrazione appena varata due punti rischiano di danneggiare il nostro patrimonio culturale: la norma del silenzio-assenso e la sottomissione delle soprintendenze alle prefetture. E costituzionalisti e storici dell'arte si appellano al presidente Mattarella.
Risorse, certo, ma anche autorevolezza, nomine fuori da logiche ideologiche, Biennale di Venezia e Grande Brera: i nodi che attendono il nuovo ministro della Cultura.