Dal 4 al 6 novembre a Modena e Carpi torna, in presenza e in diretta streaming, la rassegna promossa, fra gli altri, dalla Fondazione Migrantes della Cei
Francesco è nella zone colpite dal terremoto 5 anni fa. "Si può stare dalla parte del sepolcro oppure dalla parte di Gesù", ha detto davanti a circa 70 mila persone, commentando il Vangelo sulla resurrezione di Lazzaro. "C'è chi si lascia chiudere nella tristezza e chi si apre alla speranza".
Sei anni fa il padre e il fratello volevano lapidarla. La salvò la madre, sacrificando per lei la propria vita. La giovane pachistana nei giorni scorsi ha avuto il riconoscimento della cittadinanza italiana dal Presidente della Repubblica per “meriti speciali”
Ogni fine settimana ha il suo festival. Dopo quello della mente e della letteratura, tocca alla filosofia, al diritto, alla musica, ai libri d'arte... E la gente sembra gradire.
Il Papa martedì 26 giugno sarà nelle zone terremotate. Visiterà anche la parrocchia dove don Ivan Martini ha perso la vita per recuperare una statuina della Vergine.
A Mantova è crollato il cupolino del campanile della basilica palatina di Santa Barbara. Una testimonianza da Villa Poma, paese vicino all'epicentro del terremoto.
La natura è la grande protagonista del festival che va in scena a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre. In arrivo i maggiori pensatori italiani e stranieri.