A dircelo è l'ultimo rapporto della Cgia di Mestre sui consumi in Italia. Dal 2007 ad oggi le famiglie italiane hanno tagliato spese (che da sole rappresentano il 60,3% del Pil) per un importo di 21,5 miliardi di euro.
Intervista con Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, che denuncia i ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione: «In aumento, soffocano gli imprenditori».
I principali clienti ottengono quasi l’80% dei prestiti, ma provocano il 78% delle “sofferenze”. C’è un conflitto d'interessi che danneggia piccole e medie imprese.
Secondo la Cgia di Mestre nelle province centrosettentrionali “è inferiore a Svezia e Germania”. Però dilaga al Sud. I meno fedeli al fisco vivono a Ragusa
Tra il 2001 e il 2009 sono diminuiti di 110mila unità, ma la spesa per retribuzioni è aumentata dell’8,3 per cento reale. In Germania è diminuita del 6,2