Sabato 3 febbraio un doppio appuntamento: l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Antonio Pappano (con repliche il 4 e il 5) e un incontro dedicato al grande maestro con contributi video inediti, testimonianze e racconti.
Il direttore d'orchestra è stato a lungo legato all'Accademia di Roma, che gli dedica un seminario il 3 febbraio e tre concerti diretti da sir Antonio Pappano, trasmessi anche su Rai 5
Il pianista e compositore aveva 93 anni. Era il fratello del direttore d'orchestra Claudio, di Luciana e di Gabriele. Una famiglia che ha vissuto di musica e per la musica. Una passione trasmessa a figli e nipoti.
Ezio Bosso è uno dei più popolari musicisti italiani nel mondo, amatissimo da un pubblico sterminato. Alessandra Abbado gli ha chiesto di diventare Ambasciatore e Testimone internazionale dell’Associazione Mozart14, erede dell’impegno sociale di suo padre Claudio Abbado.
Il destino del'ultima creatura del grande direttore d'orchestra sembrava segnato. E invece grazie alla disponibilità dei musicisti e alla generosità di quanti hanno partecipato al crowdfunding (20 mila euro già raccolta), la nuova "OM" è già realtà
Un anno fa - esattamente il 20 gennaio - moriva Claudio Abbado. Grande direttore d'orchestra, ma anche persona impegnata a sostenere con la musica persone malate o in difficoltà. È una bella notizia che Bologna abbia deciso di dare continuità ai progetti Tamino e Papageno, destinati ai bambini in ospedale e ai carcerati.
Accadde nel 2003, al Festival di Lucerna, alla fine dell'esecuzione della Seconda di Mahler. Claudio Abbado compì un viaggio verso un'ignota trascendenza.
Colpito da un tumore nel 2000, trovò nella musica la forza per lottare. Come quando si presentò a dirigere a Roma, poco dopo che "Le Monde" lo aveva dato per spacciato...
Per tutta la vita il maestro ha creato orchestre, coltivato talenti, promosso la cultura. Ricordarlo degnamente significa raccogliere la sua lezione: vivere la musica come valore artistico e civile.
Un progetto dell'organizzazione contro il lavoro minorile, Emma for peace, Sanitansamble sono solo alcuni esempi di come il suonare insieme aiuti i ragazzi in difficoltà e costruisca una società migliore.
Il nuovo sovrintendente del teatro, Alexander Pereira, lo ha scelto come direttore musicale. Succederà a Daniel Barenboim in un recupero della tradizione dei gradi direttori nazionali, da Abbado a Muti.
Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano, Carlo Rubbia: i quattro senatori a vita nominati dal presidente della Repubblica provengono dal mondo della cultura e dalla scienza. Un messaggio per il Parlamento e il Paese.
Un concerto che coinvolgerà 150 fra musicisti e coristi darà la dimostrazione pratica di come suonare e cantare insieme possano tradursi in integrazione e crescita umana.
Nel concerto inaugurale della stagione dell'Ochestra Mozart il maestro tiene a battesimo Jan Lisiecki: astro nascente della musica che sarà accompagnato da altri giovani talenti.
Milano celebra il ritorno di Claudio Abbado, ex direttore musicale e fondatore della Filarmonica della Scala. Nonostante le preoccupazioni sulla prossima stagione scaligera.
Inizia il 10 agosto il Lucerne Festival estivo: nella suggestiva cornice della città svizzera, si esibiranno i migliori direttori e le più prestigiose orchestre del mondo.
La bella cittadina svizzera, facilmente raggiungibile dall'Italia, diventa il teatro di uno dei migliori festival di musica classica del mondo. Tante proposte per adulti e bambini.