Fonti miltari russe smentiscono ma video e foto paiono dimostrare l'impiego di bombe a grappolo rilasciate (anche 200-250 per volta) da un contenitore (cluster, appunto), capaci di saturare aree grandi come un campo di calcio. E in grado di esplodere anche a distanza di tempo, colpendo indiscriminatamente donne e bambini
L'aula di Montecitorio ha approvato all'unanimità il testo che contrasta il finanziamento delle imprese che producono ordigni antipersone e le cosiddette "cluster bomb". "Il nostro Paese corona così una crescente mobilitazione cominciata nel 1993", commenta Giuseppe Schiavello, direttore della Campagna italiana
Nel 1997, il Trattato di Ottawa. Nel 2008, la Convenzione di Oslo. Mine antiuomo e bombe a grappolo (cluster bombs) sono al bando. Chi riconosce le norme e chi no. Chi smina e chi muore
Alla Conferenza di Ginevra non passa il tentativo degli Stati Uniti di reintrodurre l'uso e il commercio delle "cluster bomb". Proposta che aveva anche l'appoggio dell'Italia.