Si tratta di una tradizione soprattutto del capoluogo lombardo, "patria" del più amato dolce natalizio italiano. Ecco perché il 3 febbraio, festa di San Biagio, si usa mangiare l'ultimo panettone della stagione (o meglio l'ultima fetta)
Molte le assonanze tra il capolavoro di Paolo Sorrentino e "La dolce vita" di Fellini. Il filo rosso più evidente: la perdita del sacro, di cui sono malati i nostri anni.
Respinti in Svizzera i referendum che chiedevano di abolire o limitare il diritto alla "dolce morte". Nessun freno, quindi, al cosiddetto "turismo della morte".
La prima edizione di Melemiglia, dal 16 al 22 aprile, propone una vacanza all'insegna del frutto, come prodotto per la bellezza, il relax e l'alta cucina...