Il report annuale dell'Istituto italiano della donazione analizza la propensione del nostro Paese alla generosità e alla solidarietà. I dati pubblicati relativi al 2022 indicano una lenta ma positiva ripresa, segno che dopo il periodo pandemico l'Italia torna a sentirsi più altruista
A 63 anni dalla morte del grande sacerdote, oggi beato, il racconto di uno dei suoi mutilatini. Grazie a lui tanti bambini compromessi dalla guerra hanno potuto condurre una vita normale
Con oltre un milione di soci, l’Associazione promuove diverse campagne di informazione e di sensibilizzazione in tutta Italia. E, quest’anno, il numero dei trapianti di organo è aumentato...
Non ce l'ha fatta il bambino di 6 anni rimasto gravemente ferito domenica scorsa dopo essere caduto in minimoto. I genitori hanno deciso di donare gli organi. Cinque bambini vivranno grazie a questo gesto.
Un centinaio i membri della sezione romana dell’Associazione cardio-trapiantati italiani, fra pazienti e personale medico-infermieristico dell’Ospedale romano San Camillo.
L'esperienza della sezione laziale. Buona risposta degli studenti nel Sud Pontino. Ma non basta esprimere a voce il proprio assenso all’espianto di organi: occorre metterlo nero su bianco.
Dopo il trapianto i problemi di salute di Alessia non sono finiti. E ha dovuto abbandonare il sogno di essere madre biologicamente. Ma la ragazza romana trascorre le sue giornate nella gratitudine.
Impegnato attivamente nell’Associazione cardio-trapiantati italiani, sente il dovere di dedicarsi alla sensibilizzazione sulla donazione di organi. Come debito di gratitudine nei confronti del suo “angelo” donatore.
«Coltivare la cultura della donazione e sensibilizzare la società civile, ma anche la politica e le istituzioni», dice il direttore del Dipartimento di malattie cardiovascolari dell’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini.