Quali riforme sono prioritarie per l’Italia? Secondo l’ultimo sondaggio di Demopolis, Il 66% dei cittadini cita la riforma del fisco, il 61% la Giustizia, pensando prevalentemente alla riduzione dei tempi dei procedimenti civili, il 56% vorrebbe un intervento di innovazione per un miglior funzionamento della Pubblica Amministrazione. Solo 3 italiani su 10 ritengono oggi urgente una riforma istituzionale che guardi al Presidenzialismo o al Premierato. Ecco i dati.
L'entrata in vigore della "tassa piatta", così come è stata presentata, avvantaggerà solo il 10 per cento dei nuclei famigliari più ricchi. Circa l'80 per cento degli italiani non avrà un reale beneficio. Inoltre c'è il rischio che venga avvantaggiato chi convive.
L'esonero per persone fisiche e imprese era iniziata nel 2011 per venire incontro alla crisi aggravata dagli sbarchi. Ora la legge dice che si riprende a pagare e l'Europa esclude sconti
Ecco come si concretizzerà l'equità fiscale lombarda grazie all'approvazione di un sistema contributivo che dopo tanti anni rende finalmente giustizia alle famiglie. La regione Lombardia segna così un bel punto nella costruzione di politiche “family friendly”.
Secondo l'Istat, calano i matrimoni e aumentano le convivenze in un Paese nemico della famiglia in cui i giovani non si buttano ma i genitori forse non raccontano le bellezze del "per sempre"
I dati estivi confermano che un divorzio su cinque è stato richiesto da coppie di persone con più di 65 anni. Sorprende che a quell'età una coppia voglia dividersi, ma forse il motivo più che relazionale potrebbe essere patrimoniale: rimanere sposati oggi in certi casi è svantaggioso dal punto di vista fiscale? Che ne dice l'Agenzia delle Entrate?
Per la prima volta la Santa Sede sottoscrive un accordo sullo scambio di informazioni confermando la linea della totale trasparenza. Regolarizzate le posizioni degli italiani con capitali depositati allo Ior e novità sui dati fiscali riguardanti le Congrgazioni religiose.
Il Segretario di Stato Vaticano fa il punto sul ruolo della Chiesa nella risoluzione dei conflitti. Conferma la trattativa con l’Italia su capitali allo Ior e fisco. La proposta di un “Ufficio per la mediazione pontificia”.
L'azienda di Mountain View smentisce la notizia dei 320 milioni di euro di tasse da pagare allo Stato italiano su 800 milioni di imponibile prodotto nel nostro Paese dal 2008 al 2013. "La notizia dell'accordo non è vera, stiamo cooperando". Mentre infuria la battaglia tecnologica con Apple.
Sono state colpite l’80 per cento delle aziende, soprattutto in ambito biomedicale. La popolazione si è mobilitata per la ricostruzione ma serve un diverso regime fiscale per far ripartire l'economia.
Secondo l'economista Leonardo Becchetti la chiusura delle sale giochi porta a un aumento di spesa dei consumatori superiore al gettito fiscale derivante dai giochi. Un vantaggio netto per lo Stato. E per l'educazione.
L'interpretazione sull'omesso versamento dell'Iva ha fatto discutere i giuristi per anni. Una sentenza pronunciata dalla Cassazione a sezioni unite poche settimane fa chiarisce che da sola la crisi non basta a dimostrare la non colpevolezza.
Il segno sicuro che presto si andrà a votare? Il fatto che i grandi editorialisti, al posto di occuparsi di Berlusconi e delle minacce al Governo Letta, parlano d'altro.
L'ex presidente delle Famiglie Numerose, ora deputato di Scelta Civica parla della sua interpellanza per chiedere al governo Letta una delega sulla famiglia.
Oltre la metà dello stipendio se ne va in tasse. La pressione fiscale italiana, oggi pari al 55%, è tra le più alte d’Europa, seguita da Danimarca, Francia e Svezia dove si aggira intorno al 48%.
L'intesa tra l'Aif, l'Autorità di informazione finanziaria della Santa Sede, prevede la trasparenza e lo scambio di informazioni tra lo Ior e il Fisco americano
Arriva "Redditest", il misuratore dello stile di vita degli italiani: un software che consente ai contribuenti di valutare la coerenza tra reddito familiare e spese sostenute nell'anno.
Entro il 31 ottobre i Comuni possono deliberare di aumentare o diminuire le aliquote massimo del 2 per mille sulla prima casa e al 3 per mille sugli altri immobili.
Un convegno promosso da Famiglia Cristiana e Centromarca ha affrontato, con il ministro Riccardi, il difficile equilibrio tra rigore, sviluppo ed equità.
Un convegno promosso da Famiglia Cristiana e Centromarca ha affrontato, con il ministro Riccardi, il difficile equilibrio tra rigore, sviluppo ed equità.
Indagini per evasione fiscale sulla società di cui era a capo, l'autogol dell'intervento di Eastwood e un voto cattolico tutt'altro che scontato: si complica la corsa del repubblicano.