Si tratta di una tradizione soprattutto del capoluogo lombardo, "patria" del più amato dolce natalizio italiano. Ecco perché il 3 febbraio, festa di San Biagio, si usa mangiare l'ultimo panettone della stagione (o meglio l'ultima fetta)
Sembra infl uenza, invece è un virus che non va sottovalutato. Dopo la diagnosi è utile osservare alcune importanti precauzioni per proteggere chi ci sta vicino anche qualche giorno dopo la guarigione.
Troppo o troppo poco. Il rapporto deformato con il cibo nella riflessione di Enzo Bianchi. E in secoli di storia dell’arte. Da Giotto a Dalí. Passando da Bosch, noto pittore fiammingo.
«Vorremmo fare della nostra vita un capolavoro», dice il monaco Enzo Bianchi. «Spesso, però, il nostro cuore è dominato da rapporti deformati con le cose, con gli altri e con Dio».