Da aprile del 2014 la setta fondamentalista islamica tiene in ostaggio più di duecento ragazze tra i 15 e i 18 anni sequestrate in una scuola di Chibok, costringendole a sposare i guerriglieri. Il rilascio delle liceali è il risultato di negoziati fra il Governo e il feroce gruppo armato che con i suoi attacchi sta devastando il Nordest del Paese.
Marine Le Pen, leader del Fronte Nazionale, ha rifatto il trucco al partito. E ora, dopo la strage di Tolosa, potrebbe avvantaggiarsi dalla minaccia terrorista di matrice islamica.
Il Paese ha assunto un ruolo centrale nel Maghreb e in Medio Oriente. "E l'Europa", spiega Valeria Talbot dell'Ispi, "deve tenerne conto nel processo di integrazione nell'Ue".