Parla Roberto Colapietro, operatore nel campo della sanità mentale per una vita, discepolo del grande psichiatra veneziano e molto critico verso l'attuale situazione: «Oggi si pensa più alla diagnosi che alla cura».
Dal 27 febbraio al 3 marzo il Festival Cinema e cervello, pellicole introdotte da neuroscienziati per indagare depressione, schizofrenia, stalking, allucinazioni, esperienze pre-morte, identità in bilico, disagio psichico giovanil
Si è registrato un +84% di minori che si sono rivolti al Pronto Soccorso per grave disagio mentale. Si può parlare di "un'altra epidemia subdola e inaspettata". Preoccupa la crescita esponenziale dell'"ideazione suicidaria". Inoltre, a causa del costo elevato delle terapie, molte famiglie sono costrette a rinunciare alle cure
Trattare il tema della malattia mentale attraverso il cinema non è impresa da poco. Per la complessità che comporta e per la delicatezza delle storie coinvolte.
Il libro di Massimo Polidoro è una lucida denuncia di ciò che sono stati i "manicomi" e di ciò che vi avveniva dentro. Ma il suo racconto è appassionato, delicato, coinvolgente.