Emanuele, accusato di morosità e con il timore di sfratto, deve provvedere alle spese mediche per la moglie, operata di tumore all'intestino e all'utero, e delle due figlie: la grande malata di obesità con problemi comportamentali e la piccola che necessità di cure psicologiche. É disperato perché non riesco a pagare le spese e le bollette a causa del suo lavoro instabile.
È il responsabile del reparto Covid del Bambin Gesù di Roma. A Credere racconta un mestiere «bello e difficile», che porta a contatto ogni giorno con le sofferenze dei più piccoli
«Vedo intorno me solo tanta iniquità. Sofferenza e tribolazione per gli umili e le buone persone, successo e trionfo per i prepotenti e i malvagi. Come può un Padre misericordioso permettere tanti lutti e malattie?»
Secondo un rapporto di Save the children, nel Paese la situazione della sanità è allo sfacelo. Tra i bambini si stanno diffondendo di nuovo malattie come la polio e il morbillo. Un parto su quattro non è assistito.
Il 16 giugno è la Giornata del bambino africano. Un Rapporto di Amref richiama l'attenzione sulla parte più vulnerabile dell'umanità, e sul continente dove patisce i peggiori abusi.
Nel 1953 la rivista "Nature" pubblicava il lavoro con cui veniva annunciata la scoperta della molecola a doppia elica, che contiene tutte le nostre informazioni genetiche.
Un totale di 500mila dollari messi a disposizione dal magnate americano per mettere a punto un Wc che risparmi acqua riduca la diffusione delle malattie
Medici senza frontiere ha lanciato il progetto "Un centro nutrizione in città - Quando il cibo non basta". La prima tappa è a Milano, fino all'8 maggio. Si prosegue poi in altre città.