In una nota la Federazione Italiana Scuole Materne (Fism) che raggruppa migliaia di scuole dell'infanzia paritarie si dice soddisfatta «Confidiamo di andare verso la concreta parità». Per un servizio senza fini di lucro che in Italia scolarizza il 35% dei bambini dai 3 ai 6 anni
Il Presidente del Consiglio dei ministri a Famiglia Cristiana in un'intervista a tutto campo: dallo spread ai migranti, dal rapporto con Macron (e Trump) a quelli con Di Maio e Salvini. Al suo cammino di fede. Ecco un'anticipazione del testo pubblicato integralmente sul numero 40, da giovedì 4 ottobre in tutte le edicole.
Sergio Chiamparino, Governatore del Piemonte e presidente della Conferenza delle regioni critica la manovra ma è sicuro di avere alternative efficaci. «Adesso ci dica quando e dove ci possiamo confrontare».
Senza introdurre il “fattore famiglia” nelle riforme c’è da attendersi una crescita dell'impoverimento, più precarietà, nuove disuguaglianze. E una continua emergenza senza soluzioni.
Dal decreto "Salva-Italia" agli interventi annunciati per il lavoro. Secondo il Governo Monti, in un mercato più libero e trasparente si potrebbe guadagnare un 2% di crescita l'anno.
Soddisfazione del Forum delle Associazioni familiari per quanto riguarda la correzione dell'Imu. Ma adesso i Comuni non si devono dimenticare delle famiglie numerose.
Anticipiamo il "Primopiano" del n. 51 di Famiglia Cristiana, in edicola dal 14 dicembre. Le pesanti conseguenze della Manovra su famiglie, pensionati e lavoratori.
Le misure presentate da Monti sono un'amara medicina per un'Italia in condizioni davvero critiche. Ma ora ci attende una ricostruzione basata su principi di equità e solidarietà.
Berlusconi intende porre la fiducia su misure in cui nessuno crede. Prosegue il dissidio con il ministro Tremonti, mentre la speculazione si accanisce contro il nostro Paese.
Dure critiche sulla manovra da Andrea Olivero: il premier preoccupato della tenuta della maggioranza, ma non del bene del Paese. Tutte le proposte delle Acli su fisco e lavoro.
Molto critico il Forum delle associazione familiari sulla manovra economica nella versione odierna: provvedimenti che colpiscono in modo particolare le famiglie con figli.
Era abituato ad occupare la scena d'agosto. Ma quest'anno è come l'ombra di sé stesso, sempre più stanco e in fuga dai suoi elettori. Che si sentono traditi.
Nella videointervista, Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, spiega perché la manovra ricade ancora sulle famiglie. E che cosa si dovrebbe fare.
L'assegno a vita per i parlamentari doveva essere abolito, secondo la prima bozza, invece resterà. Bastano cinque anni per maturare una somma che arriva fino a 7200 euro.
Anticipiamo il "Primo piano" di Famiglia Cristiana numero 28. La manovra finanziaria lascia intatti i privilegi e scarica i costi sugli enti locali e sulle famiglie.