«Sembra che ogni suo desiderio rappresenti un diritto che noi dobbiamo soddisfare e assolvere. Ora ni faccio molte domande sulla sua paghetta...» Leggi la risposta di Alberto Pellai
«Vorrei un vostro consiglio sulla paghetta da dare al mio bambino che ha 10 anni. Quale potrebbe essere una giusta somma a quest’età? Ci sembra giusto che anche lui impari a gestire una piccola cifra...» Il consiglio di FC
Mariateresa Zattoni, pedagogista della famiglia, spiega come comportarsi quando si parla del denaro da far gestire ai figli. Le famiglie vanno aiutate a riflettere sulla quantità, sui modi e a evitare estremi diseducativi.
E' quanto emerge da studio della Banca olandese Ing su un campione di 12.000 suoi clienti in 13 Paesi europei: risulterebbe che i bambini che ricevono la paghetta "sviluppano solide capacità di pianificazione finanziaria e sono meno esposti al rischio di contrarre debiti una volta raggiunta l'età adulta".
Genitori inglesi che usano il denaro per "comprare" l'obbedienza dei propri figli. Interrompono solo quando si accorgono che i bambini hanno assimilato il comportamento richiesto.