Per volere di Paolo VI, mezzo secolo fa nasceva il quotidiano dei cattolici italiani. Ne ripercorriamo la storia con il direttore Marco Tarquinio: «I fatti che gli altri considerano non-notizie noi li mettiamo in pagina per dare voce ai poveri. La sfida adesso è conquistare i giovani»
Fra catechesi, cene, mostre e lezioni di italiano per stranieri, qui i ragazzi organizzano anche le “settimane comunitarie”, un tempo in cui conciliare spiritualità e quotidiano
Non è un'utopia. Secondo il diritto canonico, scrive il giornalista e scrittore Juan Arias, ci possono essere cardinali che non sono sacerdoti, basta che siano diaconi. E 800 anni fa il diaconato femminile esisteva.
Sbarca online l'iniziativa del quotidiano in classe che da 12 anni, grazie all'Osservatorio Giovani-Editori e grazie all'impegno di molti insegnanti, porta a scuola l'attualità