Il concerto gratuito si terrà il 12 settembre: dirige Riccardo Chailly, musiche di Mendelssohn, Čajkovskij e Prokof’ev. Prenotazione obbligatoria, diretta su Rai 5 e Ray Play
Senza pubblico, un’ampia carrellata di brani hanno ripercorso la storia dell’opera, non solo italiana, per la registrazione dei quali sono stati coinvolti ben 24 tra i massimi interpreti della scena lirica internazionale, da Placido Domingo a Lisette Oropesa. Orchestra diretta da Riccardo Chailly
Stasera a Brescia verrà eseguita Missa Papae Pauli, Messa composta nel 1964 da Luciano Chailly, già direttore musicale del Teatro alla Scala, in onore dell’allora Papa Montini
Una serata memorabile per la qualità dello spettacolo diretto dal maestro Riccardo Chailly e per il lunghissimo applauso al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un successo di critica e pubblico per "Attila", ingiustamente considerato un titolo minore di Giuseppe Verdi.
Dopo tanti tentativi, stavolta con la Madame Butterfly di Puccini che ha inaugurato la nuova stagione della Scala di Milano, l'opera trasmessa in diretta da Rai 1 ha fatto registrare ottimi ascolti. Cosa è successo?
La musicista, sorella del prossimo direttore della Scala, racconta la nascita della sua vocazione artistica e il rapporto con lo strumento: «È il compagno della mia vita». Ha appena pubblicato il Cd "Le mie corde".
Il nuovo sovrintendente del teatro, Alexander Pereira, lo ha scelto come direttore musicale. Succederà a Daniel Barenboim in un recupero della tradizione dei gradi direttori nazionali, da Abbado a Muti.
Il concerto della Filarmonica della Scala dedicato al compositore italiano sarà trasmesso in diretta in molte sale cinematografiche: un omaggio tutt'altro che scontato.
Nel suo nuovo album "Rhapsody in blue" il popolare pianista rivisita il repertorio di Gershwin al fianco dell'Orchestra di Lipsia, diretta dal maestro Riccardo Chailly.