Occorrono riflessione e volontà politica: la costruzione della sostenibilità esige competenza ispirata, lungimiranza e senso della complessità, in prospettiva di ecologia integrale
Quello tedesco, insieme con gli Emirati Arabi, è certo tra i padiglioni più tecnologici di tutta l'Expo di Milano. A partire dai giganteschi "solar trees" che accolgono i visitatori, che producono di giorno la corrente che di sera consente l'illuminazione. E con dentro un modello di stalla sperimentale per le mucche. Così producono di più e vivono più a lungo.
E' ora di abbandonare la strategia dei sussidi a pioggia e di elaborare serie politiche di sviluppo per un settore che già oggi fa risparmiare all'Italia tra 8 e 10 miliardi per la bolletta energetica.
Va in scena dal 9 al 23 settembre a Milano il "Festival della Biodiversità", la prima rassegna sulla natura che quest’anno indaga il futuro delle energie rinnovabili.
Ha vinto a Sarego, centro di 6.500 abitanti in provincia di Vicenza. Ingegnere, 32 anni, sposato, due figlie. Il programma: migliorare le piste ciclabili, puntare sulle energie pulite.
Il nostro Paese sta ricevendo il 17% di gas in meno dalla Russia. Ma ci siamo accorti tardi dell'emergenza. E mancano strategie per le fonti rinnovabili e per eliminare gli sprechi.
Dal decreto "Salva-Italia" agli interventi annunciati per il lavoro. Secondo il Governo Monti, in un mercato più libero e trasparente si potrebbe guadagnare un 2% di crescita l'anno.
A Bolzano, sino a domenica 29 gennaio, s'incontrano i cittadini interessati ai temi dell'ambiente e delle fonti d'energia alternative. Concentrate in una casa ecologica d'avanguardia.
La Conferenza sul clima dell'Onu entra nel vivo in Sud Africa, principale emettitore di CO2 del continente. Si attendono le azioni concrete dei singoli Paesi per salvare la Terra.
Continua fino al 15 agosto, a Rispescia, in povincia di Grosseto, la manifestazione di Legambiente. Per divertirsi, con musica, cinema e buona cucina, e riflettere.