Dalla casa di accoglienza per ragazze orfane o provenienti da famiglia disagiate, al centro sociale per i rifugiati ucraini, ai centri di assistenza domiciliare, i progetti della Caritas diocesana, sostenuti dalla Caritas italiana, per far fronte alla povertà diffusa e contrastare l'esodo verso altri Paesi europei
Il francescano fu arrestato l’8 marzo 1951, processato dal Tribunale militare di Bucarest e condannato a 15 anni di carcere duro nella famigerata prigione di Malmaison. Su pressione dell'Italia, fu rilasciato nel'aprile 1952, in condizione pietose. Morì poco dopo. Nel 2007 la Romania ha chiesto scusa per il trattamento riservatogli. È in corso il processo di beatificazione
E poi qualcuno dice che gli stranieri rubano il lavoro agli italiani. Le peripezie di un noto produttore vitivinicolo altoatesino che per far arrivare le sue otto lavoratrici stagionali dall'Est Europeo ha dovuto noleggiare un aereo privato. Alla faccia dei "corridoi verdi".
La frase, postata su facebook, si è subito viralizzata. Il leader grillino (anche) stavolta l’ha fatta grossa: ha proprio preso fischi per fiaschi. Ma non c’è solo il vicepresidente della Camera a spararle grosse: in questi giorni è toccato anche al portavoce alla Casa Bianca. Ma almeno lui s’è scusato…
Dall'emigrazione all'eccellenza: il MoneyGram Award va a Florin Simon, giunto a Roma nel 1996. Ha cominciato come manovale nell'edilizia, oggi opera nel commercio all'ingrosso.
Un’associazione si batte per aiutare i figli rimasti in patria soprattutto delle mamme venute in Italia per fare le badanti. Solo in Romania sono 350 mila
Il Salone del libro, in programma dal 10 al 14 maggio al Lingotto di Torino, ruota attorno al tema delle tecnologie digitali e dei nuovi modi di leggere. Paesi ospiti, Spagna e Romania.
Il nomadismo è solo una necessità. Lo dimostra questo reportage a Draganesti, Romania, la baraccopoli da cui vengono i nomadi dei campi di Milano e dove opera la S.Egidio.
Giuseppe Ciulla, giornalista, ha percorso 5 mila chilometri nell'Europa che non conosciamo e che, spesso, non vogliamo vedere. Ne è nato un reportage straordinario.