18 ottobreCosì lo ha definito Dante Alighieri perché nel suo Vangelo prevalgono immagini di mitezza, di gioia e di amore. Di famiglia pagana, fu medico di spicco ad Antiochia. Dopo la conversione divenne allievo di San Paolo che seguì in diversi viaggi tra cui Filippi, Gerusalemme e Roma. Le sue spoglie mortali sono custodite nella chiesa di Santa Giustina a Padova