Il concilio Vaticano II e la vita della coppia. Prendendo spunto dalla Costituzione Gaudium et Spes si ricostruisce il clima del passato e lo si confronta con le novità attuali.
Giungere al cuore della sua vitalità. Ecco il passaggio che compie il legame uomo-donna con il Concilio Vaticano II. Attenzione al fine procreativo, ma anche al bene dei coniugi.
Solo la riscoperta del legame forte che il Battesimo istituisce tra gli Sposi e Cristo getta una luce nuova sulla coppia, capace di estendersi anche ai figli e all’intera comunità.
Il concilio Vaticano II rappresenta un evento del tutto singolare sotto molti aspetti: nulla di paragonabile rispetto ai concili del primo millennio e a quelli successivi. Ecco perché.
Il dettato conciliare sull’educazione è molto chiaro: relazioni interpersonali e asimmetriche all’interno di ambienti saldi e vivaci, come quelli familiari, scolastici e gruppali.
Il concilio Vaticano II si presenta come un evento singolare: è stato indetto per ridefinire l’identità cristiana all’interno del contesto storico e culturale dell’umanità globalizzata.