Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Settimana sociale dei cattolici in Italia" Trovati 4 contenuti

Articolo

«Inutile una fede che si chiude nel tempio e non guarda alle piaghe della gente»

07 luglio 2024

Francesco a Trieste conclude la 50esima Settimana Sociale dei cattolici in Italia: «Posando lo sguardo sulle sfide che ci interpellano, sulle tante problematiche sociali e politiche discusse anche in questi giorni, possiamo dire che oggi abbiamo bisogno dello scandalo della fede che sia spina nella carne di una società spesso anestetizzata e stordita dal consumismo». Poi cita la poesia Città vecchia di Umberto Saba per dire che «Dio si cela nella miseria umana e si rende presenza amica proprio nella carne ferita degli ultimi, dei dimenticati e degli scartati»

Articolo

Trieste, la città ferita dalla storia che discute di democrazia e abbraccia il Papa

06 luglio 2024

Viaggio nella città che ospita la Settimana Sociale dei cattolici in Italia tra dibattiti, spettacoli e i laboratori delle “buone pratiche”. Crocevia di tre mondi (latino, tedesco e slavo), al confine tra Mediterraneo e Mitteleuropa, ha vissuto le grandi tragedie del Novecento e ha saputo rialzarsi diventando laboratorio di riconciliazione e dialogo. Papa Francesco: «Metafora di quella fratellanza umana cui aspiriamo in questi tempi oscurati dalla guerra»

Fotogallery

I "Villaggi delle buone pratiche" alla Settimana sociale di Trieste

04 luglio 2024

Il centro è diventato la “città della democrazia” mentre le varie piazze hanno cambiato nome. Ponterosso è diventato il quartiere “dove abbracciare”, la zona tra piazza Verdi, piazza della Borsa e piazza Unità d’Italia costituisce il “quartiere dove costruire”. In ogni “quartiere” ci sono gli stand di associazioni di volontariato, diocesi, ordini religiosi, associazioni, Università, case editrici

Articolo

Monsignor Luigi Renna: «Diritti, pace, sviluppo, i cristiani lungo le vie della democrazia»

06 luglio 2023

Questa forma di governo (minacciata in tante parti del mondo) sarà il tema centrale dei lavori promossi dalla Chiesa italiana a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024. «Non bastano il momento elettorale e il rispetto formale dei diritti delle minoranze per definire una democrazia». Sul numero in edicola da giovedì 6 luglio, Famiglia Cristiana pubblica una riflessione dell'arcivescovo di Catania e presidente Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici

Edicola San Paolo